Spiagge paradisiache, sentieri naturalistici ancora incontaminati, santuari religiosi e abbazie di antica memoria, una vasta tradizione enogastronomica e centri storici a misura di uomo dove poter fare shopping senza spendere un patrimonio: le Tremiti e il Gargano sono la destinazione ideale per le vostre vacanze estive.
Ideali per le famiglie grazie agli itinerari e alle attrazioni pensate per i bambini, ma ideali anche per giovani e per coppie under 30 grazie alla vasta offerta by night: la Puglia è davvero una meta versatile. Scopriamo insieme cosa vedere, cosa fare e come arrivare alle Tremiti e nel Gargano.
Cosa vedere alle Isole Tremiti
Cinque isole, una diversa dall’altra, ma accomunate da una grande bellezza naturale: le Tremiti sono un patrimonio per la biodiversità. L’Arcipelago è formato da San Domino, San Nicola, Cretaccio, Capraia e Pianosa, cinque piccole perle che offrono un ottimo mix tra ambiente, natura, divertimento e relax.
A San Domino, la più grande delle Tremiti, ci sono le spiagge con bollino blu più belle d’Italia: Cala Matano e Cala dei Benedettini, la Grotta del Bue Marino riserva naturale della foca monaca e del falco pellegrino e infine Cala delle Arene con il suo arenile bianco.
A Caprara tuffo obbligatorio da Cala dei Turchi, Cala di Sorrentino e Cala Pietra del Fucile mentre i bagni sono sconsigliati dalle altre isole, piuttosto rocciose.
Se visitate San Nicola fate un salto al Santuario di Santa Maria A Mare, di tradizione benedettina e alla Pineta, un’oasi naturale da attraversare in bici o in trekking per poi arrivare al Castello dei Badiali.
In tutte le Tremiti è possibile praticare sport d’acqua: immersioni, snorkeling, pesca subaquea, apnea per ammirare, dall’interno e dalla profondità, lo splendido mare pugliese.
Cosa vedere nel Gargano
Il promontorio del Gargano occupa la parte nord della Puglia: è bagnato dal Mare Adriatico ed è prevalentemente montuoso, alternando paesaggi rocciosi a meravigliose discese a mare. Da visitare Vieste, Peschici, Rodi Garganico, San Giovanni Rotondo: ogni città offre itinerari naturalistici, religiosi, culinari.
Sulla costa consigliamo Vieste, la Baia delle Zagare e Peschici. Per i devoti ci sono il santuario di San Giovanni Rotondo, l’Abazia del Monte Sacro e il Santuario di San Michele sul Monte Sant’Angelo mentre per gli appassionati di trekking c’è la Foresta Umbra, una riserva con 2mila specie di piante.
Come raggiungere la Puglia
In Puglia ci si può arrivare molto facilmente da ogni zona dell’Italia: in auto, in treno, in aereo e perfino in traghetto, la regione è molto ben collegata. Per raggiungere il Gargano con i mezzi pubblici, si può prendere il treno, fermarsi a Foggia o a San Severo e poi prendere un bus locale che vi scorterà fino a destinazione. In alternativa ci sono gli aeroporti di Bari, Foggia e Grottaglie.
Per raggiungere le isole Tremiti, invece, ci sono navi traghetto prenotabili dal sito traghettiisoletremiti.it/ con partenza dall’Abruzzo (dalle città di Pescara, Ortona, Vasto), dal Molise (dalla città di Termoli) e dalla stessa Puglia (partenze da Vieste, Manfredonia, Peschici e Rodi Garganico).
Be the first to comment on "Le Tremiti e il Gargano"