EXPO 2015 – LA MILANO LOW COST

A poco più di un mese dall’inaugurazione dell’Esposizione Universale di Milano, che si svolgerà dal primo maggio al 31 ottobre 2015, il fervore intorno alla città prescelta cresce sempre di più. Il tema scelto per questa edizione riguarda l’alimentazione e la nutrizione dei popoli e, in un certo senso, del pianeta: per sei mesi i Paesi del mondo esporranno a Milano le proprie tecnologie per far fronte al bisogno vitale di cibo sano e rispettoso nei confronti della nostra Madre Terra.

 

viaggio a milano

A suon di “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, l’Expo 2015 porterà nel capoluogo lombardo circa 20 milioni di visitatori provenienti da tutto il mondo che, con l’occasione, invaderanno le vie cittadine per una visita alle bellezze storico-chic che solo Milano sa offrire.

Il costo d’ingresso all’Expo non è proprio abbordabile ma, se riuscirete a riservare del tempo per una scappata in città, non vi pentirete affatto di aver raggiunto la città natia della Madunina.

 

La cultura non si paga! (…o quasi)

 

Prima tappa obbligatoria del vostro tour milanese non può che essere Piazza Duomo, dove verrete accolti dalla maestosa bellezza della cattedrale che rappresenta il punto focale della metropoli made in Italy. Il Duomo, commissionato da Gian Galeazzo Visconti, è il più grande e complesso edificio gotico d’Italia e vanta una superficie di 11.700 metri quadrati. La vista offerta dall’alto delle sue terrazze è qualcosa di imperdibile e vale sicuramente la pena dedicare un po’ del vostro tempo alla visita di questo splendido monumento.

L’ingresso alla cattedrale è totalmente gratuito, mentre per poter accedere alle terrazze si può salire a piedi al costo intero di 7,00 € o ridotto di 3,50 €. La fatica procurata dai 201 scalini da percorrere sarà sicuramente ripagata dalla vista mozzafiato di cui potrete godere, che nelle giornate di sole arriva fino alle Alpi.

 

Glass gallery - Galleria Vittorio Emanuele - Milan - Italy

 

Al termine della visita tra i cieli di Milano, la Galleria Vittorio Emanuele II vi aspetta per portarvi verso il celeberrimo Teatro alla Scala facendovi attraversare il così definito “salotto” della città, che ospita numerosi negozi griffati oltre a famosi bar e ristoranti. Per accedere alla Scala è previsto l’acquisto di un biglietto del costo di 6,00 € che dà diritto alla visita guidata del museo interno e, con un pizzico di fortuna, della sala del Teatro (se al momento non ci sono prove o spettacoli in corso).

Guardare ma non toccare…il portafogli!

Quarto ma non meno importante nella lista di cose da vedere viene il Quadrilatero della Moda: via Montenapoleone, via Manzoni, via sant’Andrea e via della Spiga rappresentano il cuore modaiolo della città, che si aggiudica dal 1958 l’onore di far parte delle “Big Four” della settimana della moda (insieme a New York, Londra e Parigi). Una sbirciatina alle vetrine più fashion del momento non può certo far male…ed è sicuramente low cost!

Non dimentichiamoci di uno dei più noti emblemi del capoluogo meneghino: il Castello Sforzesco, che si merita un po’ del vostro tempo solo per la magica atmosfera che sa regalare ai suoi visitatori. Qui, infatti, il tempo sembra essersi fermato all’epoca in cui Francesco Sforza lo trasformò da fortezza medievale a residenza rinascimentale tra le più belle d’Europa. I giardini interni regalano riposo e tranquillità, ma vale la pena visitare anche i musei del castello: con 5,00€ (3,00€ per studenti universitari e over 65) è possibile accedere alle mostre installate nelle sale del complesso. A fare da capofila alle bellezze artistiche di cui potrete godere la Pietà Rondanini di Michelangelo, ultima opera dell’eclettico artista tuttofare.

E se amate lo stile bohémien non potete assolutamente perdervi il quartiere Brera: qui l’atmosfera si fa parigina e una passeggiata tra artisti di strada, caffè letterari e boutique vi porterà in un batter d’occhio nella capitale più chic del mondo.

 

Mangiare bene spendendo poco

 

A pancia piena, però, Milano è ancora più bella! Soprattutto se per riempirla si spende poco. Azzardare un pranzo in un ristorante milanese può costare caro alle nostre tasche, soprattutto se si sta visitando la città a piedi e non ci si può spostare dal centro storico.

Molto meglio, perciò, dirigersi verso uno dei tanti localini take away che offrono buon cibo a prezzi contenuti e permettono di non togliere troppo tempo al proprio tour cittadino. Tra questi vi consigliamo La Pìda se’ Parsòt, a pochi passi dall’Università Bicocca, dove troverete piadine, cassoni e tante altre prelibatezze fatte in casa ad un costo tra i 3,00€ e i 6,00€. Al G.B. Bar, invece, a catturare l’attenzione dei passanti sono gli economici panini fatti con affettati e formaggi freschi, ben esposti sul bancone del locale che si trova in pieno centro.

Per uno snack veloce dovete assolutamente recarvi al Chipstar Milano, dove godrete delle deliziose patatine fritte cucinate secondo la tradizione olandese e servite con una gran varietà di salse.

E se di sera volete godervi la nightlife milanese non dovete far altro che recarvi ai famosissimi Navigli: il quartiere più movimentato della città che riunisce bar e locali anche dai prezzi contenuti.

 

navigli milano

 

Dormire senza pensieri

Dopo una lunga giornata all’insegna del turismo non resta che fare ritorno al proprio alloggio per un po’ di sano relax. Purtroppo non è per nulla facile trovare una sistemazione low cost in quella che è considerata la città più cara d’Italia, figuriamoci in periodo di Expo! I prezzi degli hotel sono lievitati in maniera consistente e farsi una dormita senza il pensiero di aver speso una fortuna sembra un’ardua impresa.
Ma c’è un’ottima alternativa: gli ostelli a Milano continuano a mantenere prezzi accessibili anche per una città così costosa e offrono soluzioni economiche anche per camere private con bagno ad uso personale. Un valido sito web in cui poter prenotare il vostro ostello è HostelsClub.com: spulciate la lista degli ostelli presenti e scegliete in pochi step quello che più vi si addice! Per coniugare comodità e basso costo, ad esempio, date un occhio all’ostello Central Station che si trova a due passi da Milano Centrale e dispone di camere di ogni tipo, wifi gratuita e colazione su richiesta. Hostel 3, invece, è una modesta struttura a gestione familiare che offre un soggiorno tranquillo ed economico.

hostel 3 milano

Per sopravvivere alla giungla dei prezzi milanesi bisogna avere un occhio attento e le giuste dritte ma, se vissuta con spensieratezza, questa bellissima città vi farà senz’altro venir voglia di tornarci.

Perché come dice la canzone…Milan l’è un gran Milan!

Be the first to comment on "EXPO 2015 – LA MILANO LOW COST"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.