La città di Salerno è ricca di tesori storici, architettonici, artistici e monumentali che vale la pena di visitare. In particolare, la città campana presenta nel suo territorio un gran numero di pregevoli chiese, la maggior parte delle quali si trovano nel centro storico. La soluzione migliore per scoprire questo straordinario patrimonio di chiese è soggiornare in un bed and breakfast a Salerno.
Considerato l’edificio religioso più importante della città, il Duomo di Salerno, conosciuto anche come Cattedrale metropolitana di Santa Maria degli Angeli e di San Matteo, venne costruito in stile romanico nell’XI secolo ed in seguito più volte modificato. La maestosa cattedrale, la cui bellezza è citata nei versi di una poesia di Gabriele D’Annunzio, si presenta con una facciata barocca preceduta da una scalinata monumentale. Particolarmente interessante, dal punto di vista architettonico ed artistico, è il campanile in stile arabo normanno.
Del periodo longobardo sono: la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, una delle chiese più antiche di Salerno, che sorge dietro la fontana di Largo Campo e fu fatta costruire prima dell’anno Mille; e la Chiesa di Santa Maria de Lama, dove si possono ammirare le uniche tracce di pittura longobarda ancora esistenti in città. Di notevole interesse sono anche: la Chiesa del Santissimo Crocifisso, dove sono custodite pregevoli opere d’arte come il mosaico della crocifissione nella cripta; e la Chiesa di San Giorgio, che costituisce la più bella chiesa barocca esistente a Salerno, ricca di affreschi di altissima qualità. Tra le chiese di più recente costruzione spicca la Chiesa del Sacro Cuore, edificata agli inizi del Novecento in piazza Vittorio Veneto.
Be the first to comment on "Itinerario alla scoperta delle chiese di Salerno"