L’isola d’Elba è una di quelle mete che negli ultimi anni sta prendendo sempre più piede. Quando si pensa alle vacanze sull’isola d’Elba si pensa inevitabilmente al mare e al sole, ma possiamo dire con estrema certezza che chi arriva con questa convinzione viene sorpreso dalla possibilità di fare e vedere molto altro. Iniziamo con il dire che quest’isola, che fa parte della provincia di Livorno, dista non molto dalle coste toscane, con le quali è collegata in maniera impeccabile con dei traghetti che partono in orari strategici e che sono molto utili sia per chi arriva che per chi parte. L’Elba è composta da 8 comuni, anch’essi naturalmente facenti capo alla provincia di Livorno, alcuni dei quali abbastanza grandi. Senza dubbio, quando si pensa a questa fantastica isola si pensa immediatamente al mare. Le coste dell’Elba sono molto varie: la zona a sud dell’isola è caratterizzata da bellissime spiagge sabbiose con fondale basso, adatte a famiglie con bambini o, semplicemente, a chi non ama scogli e ciottoli. Per fare qualche nome, possiamo citare la spiaggia Barbarossa, la Biodola, la bellissima Fetovaia, ma anche la spiaggia di Cavoli, la caletta degli Innamorati, la spiaggia di Laconella e molte altre ancora. Molte di queste spiagge sono anche attrezzate, proprio per permettere alle famiglie di arrivarci con i bambini e a questi ultimi di divertirsi. Se, invece, si amano gli scogli e le spiagge senza sabbia, è conveniente spostarsi nella zona nord occidentale dell’isola, dove la fanno da padrone cale, insenature un po’ meno facilmente accessibili ma comunque bellissima. Le spiagge del versante nord sono davvero suggestive, caratterizzate da ciottoli e ghiaia bianca e scogliere. Imperdibili sono la spiaggia della Crocetta, caratterizzata da scogli e sassi bianchi, quella di Capo d’Enfola, antica tonnara che oggi ospita il parco nazionale dell’Arcipelago Toscano, la spiaggia di Sansone, anch’essa molto suggestiva, quella di Scaglieri e molte altre ancora. Che si tratti di spiagge sabbiose o meno, quello che caratterizza tutta l’isola e che funge da denominatore comune è il mare bellissimo e cristallino.
Ma l’Elba è anche altro: per chi non lo sapesse c’è il Monte Capanne, che è alto circa 1000 metri e che offre, a chi lo desidera, la possibilità di avere anche la montagna e le annesse attività. Non solo sole, mare, spiaggia, quindi, ma anche montagna e perché no, anche arte. Molti sono i luoghi di interesse culturale da vedere sull’isola: parliamo delle varie fortezze e fortificazioni che da secoli rimangono integre a memoria di un tempo passato. Inoltre, ci sono i segni del passaggio e della permanenza di Napoleone e, volendo andare ancora più in là nel tempo, resti della civiltà romana che per prima sbarcò sull’isola. Inoltre, l’Elba si sta facendo conoscere anche a livello di divertimento notturno e di eventi: il turista deve anche divertirsi e così si attrae anche un pubblico più giovane. Inoltre, anche il turismo enogastronomico sta prendendo piede. Cosa aspettate a informarvi sugli affitti all’Elba? Una vacanza coi fiocchi vi aspetta su www.elbaoasis.it : ci sono case e altre soluzioni per tutte le tasche.
Be the first to comment on "Isola d’Elba: mare, montagna, arte"