I posti da vedere a Parma e provincia

Se siete in cerca di una meta graziosa per uno dei prossimi weekend d’autunno, Parma è quella giusta. In questo articolo vi spieghiamo perché. Fra le tante città del Nord Italia, Parma non è certo fra le maggiori. Proprio questo è il suo primo punto di forza. Per esplorare il suo centro storico non avrete bisogno di spostarvi in auto o camminare per troppi minuti. La vostra visita alla scoperta della città può iniziare da Piazza Duomo, segnalata dalle guide turistiche come una delle più belle piazze medievali d’Italia. La Cattedrale e il Battistero in marmo rosa sono le prime meraviglie che vedrete. Poco più in là, l’Abbazia di San Giovanni Evangelista, famosa per la cupola affrescata dal Correggio.

Parma è da sempre la città della musica. Se vi piace quella classica, visitate il Teatro Regio: il suo palco, ogni stagione, ospita le opere e gli spettacoli del Festival Verdi, uno degli appuntamenti più attesi dai melomani italiani. Pochi passi e dal teatro potrete raggiungere il Palazzo della Pilotta. Salite le sue scale e varcate l’ingresso del Teatro Farnese, sontuoso teatro ligneo del Seicento: vi lascerà a bocca aperta. Se volete continuare a stupirvi, in un’altra ala del palazzo vi attendono i capolavori della Galleria Nazionale: Correggio, Beato Angelico, Leonardo, Tintoretto e il Parmigianino sono solo alcuni dei nomi che potrete incontrare lungo l’itinerario proposto dalla pinacoteca.

Tutto questo passeggiare stimola l’appetito. Per un pranzo o per una cena, avrete di che scegliere. Vi basterà vagare un po’ nel centro storico per trovare l’ispirazione giusta: fra trattorie, ristoranti, locande, bistrò e gastronomie, scommettiamo che non saprete resistere a lungo? I prodotti tipici di Parma sono tutti da assaggiare: Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, Culatello di Zibello, Salame di Felino, Coppa e Spalla Cotta. La cucina parmigiana è ricca di sapori e di profumi: paste ripiene, carni con sughi e dolci al cucchiaio vi lasceranno sazi e felici.

Un pizzico di relax? Se cercate un posto speciale per un piccolo break, vi suggeriamo di puntare dritti alle Terme di Monticelli. Le trovate a pochi minuti d’auto dal centro di Parma, immerse in un parco secolare circondato da tanta campagna. In questo eden, il benessere è di casa ovunque. Piscine termali, percorsi curativi, tante proposte per rilassarsi, ritemprarsi e ritrovare l’armonia perduta. Le Terme di Monticelli propongono tante offerte speciali, anche per periodi brevi e per le festività. Che ne dite di trascorrere il Ponte dell’Immacolata alle terme?

Fuori città, le occasioni per allungare il vostro weekend sono tante. Che ne dite di avventurarvi lungo l’itinerario dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza? Fra pianura, colline e montagne delle due province riposano manieri antichi di secoli. Potete varcare le loro porte e ascoltare storie di amori, leggende e cavalieri eroici.

Be the first to comment on "I posti da vedere a Parma e provincia"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.