Dal teatro alla musica, dai musei ai congressi, dai festival alle fiere: eventi culturali e tradizionali si succedono nel corso dell’anno in tutte le regioni della Svizzera.
Qui la densità di musei è tra le più alte al mondo e, con un patrimonio ricchissimo che spazia dalla cultura all’arte, dalle tradizioni popolari alla storia ed all’artigianato, l’offerta dei musei svizzeri richiama ogni anno milioni di visitatori, dalle piccole collezioni locali di manufatti antichi a musei dall’architettura spettacolare come il Centro Paul Klee a Berna.
Anche Zurigo è ricca di luoghi ed eventi culturali imperdibili. Con oltre 50 musei e 100 gallerie, Zurigo è uno dei principali centri al mondo per il commercio d’arte. Dal 4 ottobre 2013 il museo Kunsthaus mostra circa 150 capolavori dell’espressionista norvegese Edvard Munch, una magnifica collezione privata composta dalle sue opere più conosciute come “L’urlo”, “L’Ansia”, “La Malinconia”, ma anche “Il Vampiro”, “La Madonna” e “Le ragazze sul ponte”. La mostra si protrae fino al 12 gennaio 2014, e rappresenta un’ottima occasione per visitare la città più cosmopolita della Svizzera, magari approfittandone nel periodo dei Mercatini di Natale, in cui la città presenta un’atmosfera magica fatta di luminarie e decori, o magari per il Capodanno, la festa in piazza più grande della Svizzera che si svolge sul lungolago, sotto uno spettacolo di luci e colori.
A proposito di Mercatini tanti sono quelli che si possono visitare in Svizzera: il più gettonato è quello di Montreaux che permette andando con un azzurro trenino a cremagliera di raggiungere il Rochers-de-Naye e incontrare Babbo Natale nella sua casa.
E’ molto comodo raggiungere la Svizzera con il treno in quanto dispone di un’ottima rete ferroviaria basata sulla puntualità e la qualità del servizio. Ad esempio da Milano a Zurigo ci sono treni ogni 2 ore e il tempo di percorrenza è di meno di 4 ore.
Il Girasole Viaggi propone da molti anni viaggi in Svizzera con il treno e in occasione della Mostra di Munch propone un pacchetto per un week-end culturale.
Be the first to comment on "Svizzera cultura e musei"