I mercatini di Natale a Cortina d’Ampezzo

Cortina d’Ampezzo è considerata la “Regina delle Dolomiti”, celebre per le sue rinomate piste da sci, le eleganti vie in cui passeggiare o fare shopping, i numerosi eventi sportivi e gli ottimi ristoranti… ma a Dicembre ospita una ricorrenza imperdibile: i mercatini di Natale.

A partire dal weekend dell’Immacolata, e per tutto il mese di Dicembre, Corso Italia, la via principale del paese, ospiterà i tradizionali banchetti di legno addobbati a festa dove acquistare i prodotti artigianali, gastronomici e culturali tipi della zona e delle valli limitrofe.

Tra le specialità gastronomiche del paese, vi consigliamo di assaggiare i canederli, grossi gnocchi di pane impastati con spezie, formaggio, speck o verdure, gli spaetzel, gnocchi verdi che solitamente vengono conditi con panna e speck, il celebre strudel di mele e le marmellate con i frutti di bosco. Il piatto più tipico della zona ampezzana sono però i casunziei, dei ravioli a forma di mezzaluna ripieni di rape o spinaci. Tipici della valle anche i piatti con polenta e funghi o formaggio fuso. Da gustare anche i vini della zona, come il Carso Doc, un viro rosso rubino intenso dal sapore asciutto ma armonico, come anche i vari Pinot, Ribolla, Cabernet, Merlot…

Non mancano anche i prodotti artigianali, soprattutto ad opera degli esperti falegnami della zona che intagliano il legno con tecniche impeccabili e tradizionali.

In concomitanza dei mercatini, Cortina ospiterà anche diversi altri eventi nel mese di Dicembre come il Long Fashion Weekend, due serate di shopping con i negozi del centro aperti fino alle 22, o un Calendario dell’Avvento interattivo che verrà proiettato sulle finestre del Municipio.

Be the first to comment on "I mercatini di Natale a Cortina d’Ampezzo"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.