Snowpark in Italia, ecco i migliori

Nato negli Stati Uniti intorno agli anni sessanta, lo snowboard si è diffuso da un bel po’ di tempo anche in Italia. Sport olimpico dal 1998, si pratica con tavole da snowboard di legno provviste di lamine con le quali si scivola sulla neve ( leggi qui tutto sullo snowboard). Un’attività sempre più praticata in questi ultimi anni dagli appassionati del genere. Il diffondersi di questo sport ha favorito nel nostro Paese lo sviluppo di numerose aree dedicate allo snowboard e quello delle relative attrezzature. Oltre alla tavola da snowboard (vedi come scegliere una tavola da snowboard), sono necessari gli scarponi da snowboard, un abbigliamento adeguato e gli attacchi da snowboard (vedi questi ad esempio). Uno tra gli snowpark più noti è indubbiamente quello di Livigno, in Alta Valtellina. Con circa cinquanta piste è adatto sia a chi vuole cominciare ad avvicinarsi a questo affascinante sport, sia ai più esperti. Lo Snowpark di Livigno, premiato diverse volte come il migliore in Italia, dispone di diverse aree: dalla XL, riservata ai professionisti, alla small, con salti alla portata anche dei principianti. Negli anni è diventato uno dei migliori in Europa ed è stato sede di gare di livello internazionale come quella del Burton European Open e del River Jump. Lo snowpark si trova vicino al Rifugio M’eating Point ed è servito da una seggiovia 4 posti. Manutenzione quotidiana assicurata da quattro gatti delle nevi. Per gli allievi che vogliono iniziare la pratica di questo sport o anche per i più esperti, è presente una scuola di snowboard. Tante le proposte e i consigli. La stazione sciistica molto bella e attrezzata, dispone di un impianto di innevamento artificiale. Altro centro importante è lo Snowpark di Madonna di Campiglio. Percorsi dal fascino particolare con le piste all’interno del parco naturale Adamello Brenta. Impianto dotato di tre zone, con a disposizione molto terreno freestyle, ricco di kickers, funbox, spine e box. Rampe, salti, strutture all’avanguardia che rendono i percorsi più attraenti e impegnativi. Più di otto ettari di terreno a disposizione dei frequentatori dello snowpark e uno staff preparato per soddisfare tutte le loro esigenze. Lo snowpark è stato sede ospitante di eventi di cartello come l’Isf Ballanties World Tour e i Campionati del Mondo FIS 2001. Zona perfettamente attrezzata per lo snowboard, è anche l’Indian Park di Cervinia. Centro adeguatamente servito da una seggiovia, dispone di un’ampia area riservata al freestyle. Con oltre quattrocento metri di lunghezza per cento metri di larghezza, il park è adatto ad accogliere snowboarder di ogni livello. Un avanzato sound system garantisce l’ascolto di un’ottima musica, mentre una seggiovia facilita la risalita verso le piste dei rider. A seconda degli eventi organizzati vengono realizzate strutture ad hoc. Anche lo Snowpark di Prato Nevoso, in provincia di Cuneo, dispone di varie aree attrezzate. L’area Beginner è caratterizzata da salti da 1 a 5 metri di lunghezza e da boxes larghi e bassi. L’ Intermediate è un’area costituita da salti, boxes e rails abbastanza impegnativi e di media difficoltà, mentre l’area Advanced è adatta alle persone con una tecnica avanzata. Salti, boxes e rails presentano molte difficoltà. Meritevoli di menzioni anche lo Snowpark di Ovindoli, con le sue due strutture polivalenti Upper – Park e Lower Park, e lo Snowpark di Bardonecchia, in provincia di Torino. Quest’ultimo è situato nell’area del Melezet e misura 3.500 metri di lunghezza. Il parco è suddiviso in cinque aree con livelli di difficoltà diversi.

Be the first to comment on "Snowpark in Italia, ecco i migliori"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.