La Sardegna è una delle isole più belle d’Italia e d’Europa, nonché meta estiva privilegiata e d’élite. Turisti di ogni dove arrivano soprattutto d’estate in questa terra, crocevia unico di popoli e tradizioni, in alcune zone ancora intatte e preservate. Mare cristallino, servizi impeccabili, natura selvaggia, cibo di qualità, la Sardegna è ideale per ogni genere di viaggiatore: per chi preferisce il confort assoluto, per chi ama la natura e le vacanze all’avventura, per i fanatici del lusso o i campeggiatori solitari.
Ci sono diverse modalità per raggiungere quest’isola dai mille colori: in aereo e in nave. Gli aeroporti principali della Sardegna sono quello di Cagliari (Elmas), a circa sette chilometri dal capoluogo sardo, Alghero (Fertilia) e Olbia (Costa Smeralda), che collegano l’isola ai principali aeroporti nazionali ed internazionali. I traghetti Sardegna, invece, partono dai porti di Genova, Civitavecchia e Napoli, e dalla Sicilia, dai porti di Palermo e Trapani, ed arrivano nelle località di Porto Torres, Olbia, Arbatax e Cagliari.

Be the first to comment on "L’altro lato dell’isola sarda: visitala coi traghetti per la Sardegna"