La crisi dei consumi e la contrazione della domanda? Non per i viaggi di lusso. Il mercato del luxury travel vola a gonfie vele, anche se un po’ meno in Italia, dove il pubblico di riferimento è numericamente inferiore rispetto a quelli di altri Paesi europei ed extraeuropei. Le mete per trascorrere vere vacanze da sogno emerse alla ribalta in questi ultimi anni si chiamano hotel de charme. Si distinguono dai comuni alberghi per la location, l’eleganza e la valenza storica dei loro ambienti, per la qualità dei servizi e le proposte extra per arricchire il proprio soggiorno.
Negli ultimi tempi l’offerta di hotel de charme ha conosciuto un vero e proprio boom: basta cercare su Internet per accorgersene. L’hotel de charme è la destinazione ideale per il viaggiatore che desidera distinguersi e privilegiarsi in ogni momento della propria vacanza. E così non si contano le offerte di soggiorno in ville storiche sapientemente recuperate e riportate ai loro antichi fasti.
Vuoi mettere la magia di trascorrere una o più notti in un castello medievale a picco su un panorama da cartolina? Le dimore storiche sono proprio la tipologia di hotel de charme più richieste: in Italia, da nord a sud, sono centinaia: in un piccolo borgo o in una città d’arte; accanto al mare o in alta montagna, le residenze d’epoca piacciono sempre di più. C’è chi le sceglie per trascorrervi una lunga vacanza, una settimana o anche più. Ma questa tipologia di hotel è preferita soprattutto da chi desidera trascorrere un soggiorno romantico e farsi coccolare dall’inizio alla fine.
Rispetto ai comuni hotel, ovviamente, i prezzi salgono, anche parecchio: è molto facile trovare camere a partire dai 100 euro (e più) a notte; di contro, è quasi impossibile trovare qualcosa a meno, fatta eccezione per i periodi di bassissima stagione o in concomitanza con qualche promozione. Ma a volte, se ci si vuole regalare un sogno, si vede pur mettere mano al portafogli. O no?
Be the first to comment on "Hotel de charme, il fascino senza tempo di un soggiorno alla moda"