Capri: una Gemma Mediterranea

Panorama su Capri

Natura lussureggiante, bellezza straordinaria, clima mite.

Capri è l’isola mediterranea che ha visto nel tempo transitare intellettuali, artisti e scrittori, tutti rapiti dalla sua magica bellezza. Un mix di storia, natura, mondanità, cultura, eventi, che qui si incontrano tutti i giorni e che hanno dato vita al Mito di Capri, un mito senza eguali nel mondo. Isola del Mar Tirreno che chiude al sud il golfo di Napoli, con i suoi 7292 abitanti, è una stazione climatica e balneare di fama internazionale. Territoriamente composta di due comuni, Capri e Anacapri è facilmente raggiungibile a bordo di uno degli aliscafi in partenza dalla vicina Napoli, ove si può giungere in aereo, magari prenotando uno dei tanti voli low cost. Giunti sull’isola via mare, sbarcando ad uno degli approdi di Marina Grande e Marina Piccola, c’è una funicolare che ci porta in giro facendoci godere di un paesaggio estremamente pittoresco.

Grotta Azzurra Capri

LA GROTTA AZZURRA

Costituita da rocce calcaree, l’isola ha coste alte e dirupate, in molti punti strapiombanti sul mare, incise a fior d’acqua da bellissime grotte, note per i curiosi effetti di luce. Famosissima è la Grotta Azzurra, al cui interno con il favore della bassa marea, si può entrare a bordo di piccole barche a remi, e assistere ad uno spettacolare gioco di luci che si viene a creare nelle sue acque che si tingono di vividi riflessi azzurri. E’ l’incontro del sole con l’acqua a creare questo effetto visivo fantastico che dà la sensazione di essere sospesi nel cielo e tutto quello che tocca l’acqua sembra ricoperto di riflessi argentei. La cavità è di origine naturale e si trova lungo il versante Nord Occidentale dell’isola, sotto i resti della Villa Damecuta di Anacapri. Si presume che la grotta fosse uno dei ninfei preferiti dall’Imperatore Tiberio. Sul fondo infatti, sono state ritrovate alcune sculture risalenti al periodo romano.

Faraglioni Capri

I FARAGLIONI

A guardia delle coste di Capri, ci sono caratteristici scogli rocciosi che col tempo hanno assunto forme singolari. Come sospesi sul mare ci danno il benvenuto i celebri Faraglioni, tre piccoli isolotti che a poca distanza dalla riva creano uno spettacolare effetto scenografico e paesaggistico. Ad essi sono stati attribuiti anche dei nomi per distinguerli: Stella per quello attaccato alla terraferma, Faraglione di Mezzo per quello frapposto agli altri due e Faraglione di Fuori (o Scopolo) per quello più lontano dall’isola.

Ma non è detto che Capri sia solo una vacanza per ricchi, questo è un mito degli anni ’80! Grazie alle offerte di viaggi online si possono passare momenti meravigliosi in quest’isola di cui tanti poeti hanno scritto, magari soggiornando in una delle tante case vacanze del posto, tipicamente adorne di colonne, loggiati e terrazzi, affacciati su un dedalo di viuzze, tutte confluenti nella minuscola piazza Umberto I, fulcro della vita mondana e turistica di Capri.

 

Foto di:
http://www.flickr.com/photos/franco64/
http://www.flickr.com/photos/cameliatwu/
http://www.flickr.com/photos/ludik/

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.