Patrimonio Mondiale dell’Unesco, paradiso degli appassionati degli sport acquatici, destinazione preferita degli amanti della cucina di mare, Mecca per i cultori delle passeggiate a stretto contatto con la natura: le Isole Eolie rappresentano un viaggio meraviglioso a base di relax, avventura, storia e divertimento.
Nonostante il crescente turismo, l’Arcipelago delle Isole Eolie in Sicilia è ancora una piccola gemma incontaminata, una perla di rara bellezza ad appena un’ora di viaggio dalla terraferma.
Formato da sette isole raggiungibili con traghetto o aliscafo prenotando dal sito traghettiisoleeolie.com dove potrete reperire tutte le informazioni utili per il viaggio, l’Arcipelago alterna coste rocciose a promontori scoscesi a spiagge dalla sabbia immacolata e graziosi borghi antichi. Scopriamo insieme in cosa si differenziano le sette Isole dell’arcipelago e cosa fare e vedere in ognuna di esse.
Panarea
E’ l’isola più giovane delle Eolie, perfetta per turisti a caccia di divertimento sfrenato e notti folli: Panarea offre decine tra club, discoteche e nightbar dove danzare fino all’alba e altrettanti cocktail bar dove gustare un ricco aperitivo al calar del sole.
Per i bagni, suggeriamo la spiaggia della Calcarea caratterizzata dalle fumarole mentre per le escursioni naturalistiche ci sono Cala degli Zimmari, di origine vulcanica e Cala Junco con le sue insenature.
Lipari
E’ l’isola più grande delle Eolie, quella più conosciuta e più gettonata dai turisti: per questo può talvolta apparire caotica. Ma come tutto l’Arcipelago, anche Lipari presenta natura incontaminata e scorci davvero molto panoramici. Tra le spiagge più belle ci sono il Porticciolo, Acquacalda e la Papesca, circondate da un mare meraviglioso dalle sfumature turchesi. Da vedere il Castello di Lipari che domina l’intera isola e il centro storico della città, formato da tante piccole botteghe dove acquistare un esclusivo souvenir.
Stromboli
Prende il nome dal suo vulcano, una montagna di fuoco che erutta piuttosto frequentemente offrendo ai turisti uno spettacolo unico e raro: Stromboli è un’esperienza irripetibile nella vita, con spiagge nere, il borgo di Ginostra, il villaggio dei pescatori, il porto di Scari.
Ci si può inerpicare sul vulcano, accompagnati da guide escursioniste e dotati di tutti gli equipaggiamenti tecnici del caso o guardare l’eruzione dal mare, mentre si fa il bagno sullo sperone di Strombolicchio.
Salina
Famosa nel mondo per i vigneti da cui si produce il Malvasia, Salina è l’isola perfetta per gli appassionati di buon cibo e di rossi di origine controllata: nel borgo di Rinella ci sono decine di ristoranti che offrono pranzi e cene della tradizione enogastronomica siciliana. D’obbligo, poi, un salto a Casa Rossa dove il pittore Pablo Neruda trascorse una parentesi della sua vita: qui fu girato il film Il Postino con Massimo Troisi.
Vulcano
Come Stromboli, anche Vulcano offre emozioni forti: si possono visitare il Gran Cratere, la Fossa di Vulcano, l’istmo di Saraceno, la Pozza dei Fanghi. Rinomato il turismo delle spa, con percorsi fatti di fanghi, terme e sorgenti di origine vulcanica.
Alicudi e Filicudi
Vietata ad auto e scooter, Alicudi è un’isola green consigliata per turisti che rispettano la natura
mentre Filicudi l’isola più verde di
tutti, famosa per le sue felci: qui
potete passeggiare, nuotare e rilassarvi.
Be the first to comment on "L’Arcipelago delle Isole Eolie in Sicilia"