Atene: immergersi nella Grecia più autentica

grecia-traghetti-vacanze

La Grecia ci riporta alle gesta di Achille e Ettore, di Ulisse e le sue scorribande per il mare nonché a Enea e il suo errare. Una vacanza in Grecia non può non farci venire in mente queste avventure che dai libri ci accompagnano sempre nella nostra vita per cui, visitandola, vorremmo ritrovare l’ebbrezza di quelle pagine, della filosofia o della storia, di un popolo che ha impresso la sua cultura nel mondo classico.

La capitale della storia

Atene è per eccellenza il simbolo del sapere mediterraneo ai suoi albori per cui camminare attraverso i suoi luoghi storici significa camminare tra le pagine indimenticabili della letteratura e della filosofia. Come non scegliere di passeggiare davanti al Partenone, per poterlo ammirare in tutta la sua grandiosità.

Naturalmente non si può non visitare anche il museo dell’Acropoli e i quartieri più caratteristici come quello della Plaka e Monastiraki che affascinano il visitatore con le loro stradine strette e tipiche, dove si affollano i negozi tipici e dove sarà possibile anche gustare i piatti più tradizionali.

Naturalmente non è neppure ipotizzabile non vedere il tempio di Zeus e l’arco di Adriano, che sono il simbolo di Atene e della sua supremazione nel mondo Mediterraneo nel V secolo.

Non solo Atene

Visitare la Grecia significa anche visitare altre città oltre la sua capitale, poiché questa è una nazione ricca di storia e fascino in molte sue località. Per esempio vale la pena di vedere Epidauro dove si trova il Santuario di Esculapio, ovvero il dio che sapeva curare i malati indicando loro, durante la notte, le cure da seguire, oppure provvedendo egli stesso a lenire le sofferenze dei fedeli che trascorrevano la notte dormendo nel recinto sacro del santuario.

Non meno importante è il teatro, costruito nel IV secolo da Policleto il Giovane che oggi accoglie circa 14.000 spettatori e di cui è piuttosto rinomata l’acustica. Potrebbe essere un interessante occasione per seguire uno spettacolo dal vivo.

Termopili

Per essere ancora più dentro la storia della Grecia si possono visitare le Termopili, il luogo dove avvenne la famosa battaglia tra i Greci e i Persiani che avvenne nel 480 a.C.. Oggi c’è il monumento di Leonida, a memoria dell’eroe spartano e dei suoi trecento uomini che ivi morirono, sacrificandosi per rallentare il procedere dell’esercito nemico guidato da Serse.

Micene

Rimane il simbolo del periodo compreso tra il XIV e il XIII a.C. che prende, per l’appunto, il nome di Miceneo. Secondo la tradizione è stato fondato da Perseo, figlio di Zeus e Danae. Trovandosi la città sopra una collina, lo spettacolo è assicurato. Si potranno osservare le fortificazioni e le Porte dei Leoni, che rimangono l’ingresso più importante.

La mitologia vuole che le mura siano state costruite dai Ciclopi e siano risalenti al XIII secolo. La città fu oggetto di studio di archeologi e di avventurieri: si pensava che vi fosse custodito anche il tesoro di Agamennone. Non solo, vi furono anche ricerche sul tesoro di Atreo composto da un dromos, ovvero un corridoio che porta a una cupola, circondato da pietre posizionate su file.

Visitare la Grecia, dunque, riporterà il passato ai suoi fasti, nelle contraddizioni che si vengono a creare con la società attuale. Per godervi il tour della Grecia classica non vi resta che prenotare il vostro biglietto per il traghetto: sul sito Offerte Traghetti Grecia potrete trovare orari e giorni delle corse e tutte le tratte disponibili per questa meta.

Be the first to comment on "Atene: immergersi nella Grecia più autentica"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.