Dogana australiana: notizie utili per viaggiare informati

165working-holiday-visa-australia-846x372

Viaggio in Australia: questione dogana

L’Australia consta di un ecosistema unico al mondo, per tale motivo le normative doganali vigenti sono molto restrittive sia per quanto riguarda il passeggero in entrata con bagaglio al seguito che per tutti coloro che spediranno dall’Italia affidandosi a un corriere o alle poste.
Detto questo dovrete solo attenervi a quanto previsto dalle autorità federali riguardo certi materiali nello specifico, per il resto preparate visto e bagagli e volate dritti in Oceania.

Come ottenere il visto

Ottenere il visto australia è certamente oggi un processo più semplice di quanto lo sia stato in passato. L’iter infatti è gestito interamente per via telematica ragion per cui il richiedente dovrà semplicemente individuare un sito web abilitato. Tra questi segnaliamo “Australia-Eta.com“, un portale specializzato in tematiche amministrative e di viaggio concernenti l’Australia.
I cittadini con passaporto italiano dovranno nella fattispecie richiedere l’E-Visitor, il visto previsto per i cittadini Ue per accedere al paese da visitatori e che dà diritto ad una permanenza massima di 90 giorni. Coloro che stessero pianificando una vacanza studio più duratura o un’esperienza lavorativa dovranno richiedere rispettivamente il visto studenti o il Working Holiday Visa.
Potrete inoltrare la vostra application allegando copia del passaporto, indicando la vostra e-mail e gli estremi di una carta di credito le spese di gestione.

Cosa si può e non si può importare in Australia

Già al momento dell’imbarco o durante il vostro volo dovrete compilare la cosiddetta “Carta del passeggero in entrata” dove dovrete inserire i vostri dati personali e informazioni riguardo cosa state trasportando.
Giunti all’aeroporto di destinazione sarete sottoposti all’Immigration Clearance, fase in cui dovrete esibire passaporto, visto e carta del passeggero. Fatto questo potrete ritirare i bagagli ma sarete presto sottoposti ad un ulteriore controllo dedicato alle vostre valigie. Molto probabile è che l’agente assegnatovi v’indirizzi all’ufficio dogana. In questa sede gli agenti in servizio formuleranno una lunga serie di domande per verificare che non stiate trasportando materiali proibiti tra il quali ad esempio: determinati farmaci, steroidi, sostanze stupefacenti, armi, dosi di tabacco superiori ai 50 gr consentiti, somme di denaro superiori ai 10000$, cibi, animali.
Più nello specifico per non incorrere in imprevisti è bene che sappiate che dovrete obbligatoriamente dichiarare:
cibi, erbe, spezie, miele e altri prodotti delle api, prodotti per neonati, materiali vegetali, oggetti in legno, animali vivi e prodotti di origine animale ecc.
Per lo stesso motivo è di fondamentale importanza essere a conoscenza di ciò che non si può importare: terra, frutta e verdura, carni, uova, piante, noci e sementi, armi di qualsiasi natura, steroidi.
Se state introducendo articoli che possano in qualche modo contenere larve, insetti e qualsiasi altra minaccia per l’ecosistema australiano o oggetti che non avete preventivamente dichiarato, gli stessi potrebbero essere distrutti, sequestrati o riconsegnati alla vostra partenza. Potreste inoltre essere soggetti al pagamento di una multa. Per approfondimenti sull’Australia visitate Australia-Eta.com

Be the first to comment on "Dogana australiana: notizie utili per viaggiare informati"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.