Per il secondo anno consecutivo, presso l’Hotel Intercontinetal Carlton, in Cannes, si è tenuto il 16 e 17 Novembre, il 5° salone espositivo internazionale del turismo. L’evento è stato ospitato nel prestigioso Gran Salon dell’hotel.
Circa 50 sono le destinazioni rappresentate : Giappone, Tunisia, Stati Uniti, Egitto, Tailandia, Tanzania, Portogallo, Artide, Antartide, Seychelles Namibia, Botswana, Polinesia Francese, Russia e Iran, solo per citarne alcune presenti nel Gran Salon, ognuna delle quali rappresentate da numerose delegazioni di tour operator, uffici turistici e altre entità del settore del turismo.
L’ospite d’onore del 5° salone internazionale del turismo
Come da consuetudine, anche quest’anno c’è stato un ospite d’onore: il Marocco, con una delle sua più belle città, Marrakech.
Marrakech, la città rossa, la perla del Maghreb è situata nella parte centrale del Marocco, forse la regione più interessante di tutto il Paese.
Marrakech sorge sullo sfondo delle montagne dell’Alto Atlante, alte cime sempre innevate; un contrasto d’immagini e sensazioni che sono la caratteristica dei particolari, suggestivi, e quindi unici, paesaggi che circondano la città.
Visitare Marrakech, anche in traghetto prenotando sul sito Marocco Traghetti è un’esperienza che non lascia indifferenti neanche i più esperti tra i viaggiatori.
È una città che espone i suoi colori, la sua cultura con una energia vibrante e potente, come a volersi contrapporre alla sconfinata dimensione del vicino Sahara da una parte, e sottrarsi all’abbraccio dei passi montani, dall’altra.
Il suo intorno è magico: la Gola del Tofra, se sue pareti rocciose interrotte da un fiume che scioglie le pietre come se fossero di ghiaccio. Quindi Ziz e Draa, le valli che si asciugano ciclicamente come una battigia, per poi restituire l’acqua alla regione di Merzouga e di M’hamid, dove sorge a formare un’oasi nel bel mezzo della sabbia rosa, caratteristica paesaggistica di questa regione incantata.
Marrakech: luoghi di interesse della città
Piazza Jemaa El Fna
Piazza principale della città e una delle più grandi attrazioni turistiche per via della sua vitalità, fatta di mercati, mercanti e intrattenitori di ogni tipo. È il luogo di massima espressione dello street food tipicamente e autenticamente Medino.
Palazzo Bahia
Un palazzo maestoso, chiamato anche palazzo nella Medina. Voluto e costruito dal Gran Visir Si Moussa; consta di 150 sale sontuosamente decorate. La sua costruzione ha impiegato immani quantità di mezzi e uomini al largo di 14 anni di ininterrotti lavori.
Tombe Saaditi
Del lusso in questa terra si fa sfoggio volentieri anche quando si ha a che fare con la morte. Infatti, le tombe Saaditi, come suggerisce il nome, sono un sontuoso complesso funerario. Le volle il principe Ahamad al-Mansour. La loro riscoperta avviene solo nel primo ventennio del ‘900 dopo alcuni secoli di dimenticatoio.
Giardin Majorelle
Il giardino Majorelle è tra i più rappresentativi dei molti luoghi verdi nella città. È un oasi dove si può godere della tranquillità a riparo dalla frenesia della Medina.
Nel giardino è possibile ammirare la villa blu, che un tempo fu della paesaggista Jaques Majorelle. All’interno della tenuta è possibile visitare la sede del Museo Berbero.
Moschea della Koutoubia
Per ragioni religiose e spirituali, assolutamente comprensibili, gli interni della moschea non possono esser visitati. In ogni caso è possibile ammirarla dall’esterno. La sua architettura è tra le più straordinarie dei luoghi sacri del Marocco.
Be the first to comment on "Il Marocco e Marrakech ospiti d’onore al 5° Salone Internazionale del Turismo di Cannes"