Il Parco nazionale dei laghi di Plitvice

Il Parco Nazionale di Plitvice si trova in Croazia e racchiude al suo interno la più bella natura del Paese. I laghi e le cascate del Parco sono state dichiarate patrimonio dell’Unesco.

Caratteristiche del parco

Il parco è servito da numerosi sentieri che ne collegano le varie parti. I laghi sono attrezzati con passerelle in legno che ne costeggiano i bordi e permettono di attraversare i torrenti che li collegano tra loro.

La particolare presenza di calcare in queste acque, crea in alcuni punti dei torrenti, per via della sedimentazione, dei gradini dove si formano le caratteristiche cascate, alcune delle quali davvero spettacolari. Poiché il calcare continua a sedimentare e a modificare la struttura di queste piccole e tal volta grandi dighe naturali, le cascate che ne derivano cambiano nel tempo. Il fenomeno è quindi cangiante e visitando il parco a distanza di anni, si potrebbero vedere dei cambiamenti anche considerevoli.

Il parco è suddiviso in due parti abbastanza diverse tra loro. Nella parte superiore, i laghi sono dolomitici, imponenti specchi d’acqua, profondi e la natura intorno a loro è particolarmente densa. Boschi e vegetazione di ogni tipo si intersecano tra loro a creare una scenografia verde davvero suggestiva. La parte inferiore invece è caratterizzata da laghi più modesti e natura più accessibile.

Il colore dei laghi è molto particolare e richiama l’azzurro del mare. Un azzurro che cambia in continuazione tono, l’effetto che ne deriva è impossibile da descrivere a parole.

La vegetazione è principalmente caratterizzata da pini bianchi, carpini, abeti rossi, frassini dai colori autunnali incantevoli e sorbi.

I laghi del Parco di Plitvice

La Croazia è raggiungibile anche in traghetto, prenotando il biglietto dal sito Traghetti Per Croazia potrai cogliere l’opportunità di recarti in questa affascinante terra e visitare i diversi laghi tra i diversi sentieri presenti nel parco. Di seguito un breve elenco dei laghi più caratteristici da vedere.

Lago Kozjak

Il lago Kizjak è il più grande di tutto il parco. Un lago tranquillo e navigabile. Un comodo servizio di noleggio di barche permetterà di fare l’esperienza e di sostare e fare qualche bella fotografia nell’isoletta che riaffiora esattamente al centro del grande bacino. Nella parte orientale del lago, un sentiero ben battuto consente di visitare i laghi inferiori nascosti tra i boschi, cascate e grotte presenti lungo il percorso.

Lago Milanovac

Questo lago, che a differenza degli altri è di colore di una brillante tonalità di verde, è caratterizzato dalla presenza della caverna Supljara.

Lago Kaluderovac

Questo lago è diviso da una particolare passerella che porta alla cascata più alta di tutta la Croazia. Sono quasi 80 metri di acqua in caduta libera. Lo spettacolo è assicurato. La cascata prende il nome di Veliki Slap.

Lago Gradinsko e Lago Galovac

Questi due laghi sono collegati da alcuni torrenti e cascate minori. La particolarità di questi due specchi d’acqua è che sono il punto di riferimento per le anatre per nidificare.

Altri laghi minori sono il Lago Okrugljak, il lago Ciginovac e il lago Proscansko. Tutti e tre circondati da fitti boschi.

La fauna del Parco

Questa esplosiva natura ospita diverse specie di animali tra i quali è possibile avvistare lupi, cinghiali, cervi, orsi, falchi, volpi, lepri, gufi e aironi e anche cicogne. Insomma una vera riserva naturale che sa regalare un’esperienza davvero unica a tutte le persone che la visitano.

Servizi del parco

Chiaramente è possibile visitare il Parco accompagnati da delle esperte guide che conoscono molto bene il parco e permettono di vivere l’esperienza a 360°: un’immersione nella natura più pura, ma anche nella cultura del Paese che ospita questo straordinario Parco Naturale.

Be the first to comment on "Il Parco nazionale dei laghi di Plitvice"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.