Chi non ha mai visitato Malta non può conoscere una cucina che è costituita da un interessante mix gastronomico che unisce ai sapori mediorientali quelli prettamente occidentali, realizzato piatti che vengono proposti con una insolita abbondanza di pietanze. Insomma sulle isole di Malta, Gozo e Comino si mangia davvero tanto e bene.
Vediamo i piatti tipici.
Non si può non iniziare il pranzo senza l’antipasto maltese che è costituito da un melange di formaggi locali, salumi e vari tipi di stuzzichini che vengono accompagnati con il pane. La salsiccia maltese (zalzett) vede la presenza di tanti aromi tra i quali il coriandolo e la si degusta insieme ai galletti – semplici crakers acqua e farina – oppure ad una locale bruschetta chiamata hobs biz-zej.
La specialità culinaria che è forse il piatto più caratteristico di Malta è rappresentata dai Pastizzi, sfoglie ripiene di ricotta o piselli che possono essere consumati sia come piatto principale e come spuntino. Diciamo subito che i pastizzi sono ricchi di grassi tanto da essere considerati responsabili dell’aumento di peso di molti maltesi. Si possono trovare praticamente in ogni bar e ristoranti e possono essere sia salati che dolci a seconda del condimento utilizzato come ripieno.
Anche la qassatat è un piatto tipico della gastronomia maltese. Si tratta di un fagottino di pasta frolla ricchissima di burro al cui interno si trova un impasto di ricotta, piselli, acciughe e spinaci.
La Ftira invece, è la tradizionale pizza di Gozo. È costituita da una bassa pizza ripiegata su se stessa al cui interno presenta un ripieno di cipolle e patate di base che può essere implementato da pezzi di zalzett, pomodorini e rucola. Cucinata in due differenti momenti per creare bordi croccanti è sicuramente molto apprezzata anche da turisti buongustai.
Chi ha nostalgia dell’italica cucina può orientarsi verso i Ravjul, ossia ravioli semplicemente realizzati con farina e acqua e riempiti con il locale formaggio: la Ġbejna. Vengono proposti conditi da una densa salsa pomodoro e aglio.
Parlando di Ġbejna, parliamo di un formaggio di capra che viene prodotto a Gozo il cui sapore pungente, non è tuttavia fastidioso. Solitamente si preferisce la versione spalmabile ma esiste anche quella secca.
Altra specialità della gastronomia maltese è a base di coniglio e si chiama Fenkata (o stuffat tal-fenek). La carne dopo la cottura risulta essere delicata e molto morbida e viene arricchita da un condimento atto a risaltarne le caratteristiche. Un misto di pomodoro, vino e tante aromatiche spezie trasformano un semplice coniglio, in una vera specialità tutta da degustare. Solitamente viene accompagnato da piselli che si rivelano ottimi per aumentare la corposità di un piatto che, nel passato, veniva preparato solamente nei giorni di festa ma che oggi è possibile assaporare tutto l’anno.
Per quanto l’arcipelago maltese si trovi sotto la Sicilia e si pensi che la base della sua cucina debba essere costituita dal pesce, questo dettame non rispecchia la realtà anche se il pescato viene comunque proposto nei menù.
Il lampuki, il pesce locale, viene preparato infarinato e dorato per poi essere arricchito da una salsa di pomodoro, cipolle e capperi che non risulta invasiva per mantenere integro il suo sapore.
Ogni pranzo vede la presenza di hobza tal-malti, il pane maltese che si presenta con una dorata crosta esterna e una morbida e bianca mollica. Preparato con lievito madre e cotto all’interno di un forno a legna, ha un sapore veramente unico.
Capitolo a parte meritano i dolci. Assolutamente da assaggiare sono il qagħaq tal-għasel e gli imqaret.
Non ti resta quindi che recarti sull’Isola, raggiungibile anche in traghetto prenotando comodamente il tuo biglietto dal sito traghettimalta.info e prendendo nota di tutte le informazioni utili per il tragitto. La saporita cucina maltese e la bellezza dell’Isola ti stanno aspettando!
Be the first to comment on "Cosa mangiare a Malta"