In Traghetto verso l’Albania: alla scoperta di Saranda

albania

Raggiungere l’Albania in traghetto è una delle soluzioni migliori e forse anche quella maggiormente apprezzata dai viaggiatori. Con il traghetto è possibile portare con sé il proprio veicolo, così da utilizzarlo per spostarsi e visitare il Paese in ogni suo angolo.
Le compagnie di navigazione che collegano quotidianamente l’Albania all’Italia sono GNV-Grandi Navi Veloci, Ventouris, Adria Ferries, European Ferries e Red Star Ferries.

In genere le partenze da e per l’Albania avvengono in orari notturni, con lo sbarco nel porto di arrivo previsto per la mattina successiva. Per quanto riguarda i tempi di percorrenza sono variabili a seconda della rotta. Il minimo è comunque di 8 ore, che possono diventare 10-12 partendo ad esempio da Ancona e raggiungendo Saranda.

Prenotando sul sito Albania Traghetti è possibile scegliere la tratta d’interesse e prenotare il proprio traghetto specificando eventualmente l’imbarco di veicoli al seguito.
Sui traghetti sono presenti cabine con servizi privati sia interne che esterne che sono sicuramente la soluzione ottimale per le famiglie con bambini.
Le sistemazioni dal prezzo più contenuto ed economico sono le poltrone (sia reclinabili che fisse) oppure il passaggio ponte, soluzione meno dispendiosa tra tutte quelle proposte.
Per gruppi numerosi, con o senza veicoli (moto, auto, bus, bici o altro) è possibile richiedere preventivi personalizzati a tariffe agevolate.

Cosa fare in Albania

Una volta raggiunta la destinazione, è il momento di andare alla scoperta della città di Saranda, una vera e propria perla dei Balcani. Le spiagge albanesi sono molto belle e non hanno niente da invidiare ad altri lidi e spiagge del Mar Mediterraneo. Saranda, ad esempio, è diventata una località di vacanza molto apprezzata da turisti provenienti da tutta Europa. Oggi Saranda è una meta ideale per coloro che desiderano godere di un mare cristallino, di tranquillità e relax senza però rinunciare alla movida notturna e al divertimento.

Saranda ha una spiaggia di oltre 400 km che affacciano su un mare dai colori blu intensi, spettacolare per gli occhi. Guardando questa città sembra davvero complicato capire come sia stato possibile che, pure essendo caduta la Repubblica Popolare Socialista, per il decollo e lo sviluppo del turismo siano passati più di vent’anni. Questa meravigliosa terra è stata praticamente ignorata a livello turistico dal resto del mondo, nonostante le tante potenzialità.

Dopo la caduta del Regime Comunista nel 1991, l’Albania ha attraversato un profondo periodo di transizione e cambiamento verso la democrazia, con i primi segnali di ripresa nei primi anni del 2000. I primi turisti sono arrivati nel Paese proprio in questo periodo, iniziando ad esplorare il Paese e le località di mare, partendo proprio dalla città di Saranda. Ad oggi l’Albania rappresenta una delle principali destinazioni emergenti di maggiore successo. La crescita e lo sviluppo turistico aumenta considerevolmente anno dopo anno.

Lonely Planet” nel 2011 ha eletto l’Albania destinazione dell’anno, decretando di fatto un’ascesa che non si è ancora fermata. Tra le tante ragioni del successo di questo magico luogo vi sono senza dubbio le bellezze naturalistiche, con paesaggi particolari e scorci mozzafiato. Inoltre, l’Albania è un territorio che offre numerosi spunti storici e luoghi di interesse. Per quanto riguarda l’aspetto economico, il Paese risulta molto economico rispetto a molti altri luoghi di vacanza in Europa e sul Mediterraneo. Per gli italiani, in particolare, il costo della vita è decisamente basso, tanto che sono oltre 20mila gli italiani che hanno deciso di trasferirsi in Albania.

Un viaggio in Albania è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita, per assaporare buon cibo, visitare luoghi meravigliosi e vivere un viaggio in totale sicurezza e tranquillità. Per gli italiani che non sanno parlare inglese, inoltre, l’Albania è il posto ideale, perché non è per niente difficile trovare qualcuno che parli la nostra lingua. Si stima che praticamente 1 albanese su 3 sia in grado di parlare e capire la lingua italiana.

Non vi resta che prendere un traghetto e andare alla scoperta di Saranda e dell’Albania!

Be the first to comment on "In Traghetto verso l’Albania: alla scoperta di Saranda"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.