Verona: città dai mille volti culturali ed artistici

Palcoscenico di una delle maggiori opere di Shakespeare, Verona è una vetrina particolarmente romantica e suggestiva di ciò che era l’architettura italiana medievale e rinascimentale. Il centro storico della città, inoltre, è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, non soltanto per l’atmosfera unica che si respira al suo interno, ma anche per la sua posizione strategica: Verona è, infatti, attraversata dal fiume Adige, sul quale sono stati costruiti numerosi ponti, tra cui spicca per fascino artistico, quello di Castelvecchio. Quest’ultimo, risalente alla seconda metà del 1300, è stato successivamente distrutto, prima durante la rivoluzione francese e poi al termine della seconda guerra mondiale. Tuttavia, venne abilmente ricostruito, riutilizzando le macerie che erano state inghiottite dall’Adige, per conservarne il prestigio storico e architettonico.

Il Ponte di Castelvecchio è, dunque, particolarmente suggestivo e romantico al tramonto, quando il profilo delle arcate che lo costituiscono si specchia nelle acque del fiume, lasciando i visitatori a bocca aperta. Attraverso il ponte, inoltre, è possibile raggiungere la fortezza militare scaligera per eccellenza: Castelvecchio, sede del museo civico veronese. Distribuito su trenta sale diverse e recentemente restaurato, il Museo di Castelvecchio è motivo di orgoglio per i cittadini veronesi: al suo interno è possibile ammirare numerose opere d’arte italiane e straniere, capolavori rinascimentali, armature medioevali ed armi antiche, insieme a ceramiche e a celebri sculture. Si tratta di un percorso storico completo che abbraccia arte, cultura ed architettura e che spesso si presta ad essere sede di conferenze, mostre ed eventi.

A chi visita la città per la prima volta consigliamo di trovare alloggio nel centro cittadino per spostarsi facilmente a piedi all’interno della città. Vi proponiamo il bellissimo residence Casa Cavallino di cui potete visitare il sito web http://www.verona-casacavallino.com e controllare la sua offerta ricettiva. Tornando alla città di Verona non è soltanto erede del passato artistico italiano ed europeo, ma è anche una città in pieno sviluppo, in cui si tengono numerosi eventi mondani di rilievo.

Primo tra tutti vi è il Festival Lirico Areniano, anche detto Arena di Verona Opera Festival, il quale, durante i mesi estivi, attrae centinaia di appassionati di musica operistica e di turisti. Il Festival si tiene all’interno dell’Arena di Verona ed è particolarmente famoso per la cura e la minuzia con cui sono realizzate scenografie ed allestimenti, oltre che per il talento degli artisti che si esibiscono durante l’occasione. Anche l’Arena, inoltre, dà il suo contributo alla riuscita dell’evento: essa è, infatti, considerata il simbolo per eccellenza della città stessa. Si tratta dell’anfiteatro italiano con il miglior grado di conservazione, tappa di migliaia di turisti, ma anche di numerosissimi artisti internazionali che ne nobilitano l’essenza e che accrescono l’orgoglio dei cittadini veronesi.

L’Arena, infatti, può ospitare circa 20.000 spettatori, regalando ad ognuno di essi un’esperienza indimenticabile. Per di più, l’anfiteatro all’aperto è dotato di fascino e prestigio, tanto che è stato più volte utilizzato come set cinematografico per la realizzazione di numerosi film storici. Tuttavia, la città di Verona è anche meta di numerosi appassionati di letteratura: non è ammissibile, infatti, dimenticare il fascino della tragedia di Romeo e Giulietta, ambientata proprio all’interno della provincia veneta. A questo proposito, è possibile, per i turisti dotati di un animo romantico, visitare la casa di Giulietta ed ammirare il balcone dove dovrebbe essersi svolto il dramma shakesperiano. Si tratta davvero di un luogo magico, in cui la letteratura diventa realtà e rapisce il cuore dei presenti. In conclusione, Verona si presenta davvero come una città dai mille volti, regina dell’arte e dell’architettura, ma anche tempio dell’amore e della storia.

Be the first to comment on "Verona: città dai mille volti culturali ed artistici"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.