L’inverno è alle porte, ma per fortuna la voglia di una vacanza, anche breve, ci stimola a pensare a nuove destinazioni.
Perchè non scoprire le 10 cose da vedere a Padova?
La Città del Santo, Sant’Antonio, tanto amato e venerato da fedeli e pellegrini che giungono a centinaia di migliaio ogni anno. La sua stupenda Basilica vi accoglie per un momento di raccoglimento, mentre il chiostro adiacente invita alla quiete e alla riflessione.
Il Prato della Valle, una delle piazze più grandi d’Europa, circondato da 78 statue, 4 lunghi viali che la attraversano e che si incontrano poi al centro della piazza, l’Isola Memmia.
Il Caffè Pedrocchi, un tempo detto il Caffè senza porte perchè era aperto giorno e notte, ospita oggi prestigiose sale dove prendono vita eventi culturali, mostre ed incontri mondani.
La Cappella degli Scrovegni, con i maestosi affreschi di Giotto del 1300, che raccontano storie del Cristo e della Vergine (splendida la raffigurazione del Giudizio Universale), ritornati al loro splendore da pochi anni, dopo un lungo restauro.
La Basilica di Santa Giustina, che conserva importanti opere di Paolo Veronese, e le reliquie di santi come san Luca evangelista, san Mattia apostolo, san Prosdocimo, san Massimo e per l’appunto, di santa Giustina. In estate, il suo meraviglioso giardino, si riempie di rose profumate e bellissime.
L’Orto Botanico, il più antico Orto universitario al Mondo e patrimonio dell’Unesco, con 7000 specie botaniche, tra cui alcuni alberi storici, come una palma di San Pietro del 1585, un ginko del 1750 e una magnolia del 1786.
Il Palazzo del Bo, sede dell’Università di Padova dal 1539, con la famosa Sala dei Quaranta, dov’è ancora custodita la cattedra da cui insegnò Galileo Galilei.
Il Palazzo della Ragione, antica sede dei tribunali dei cittadini di Padova, che conserva al suo interno il maestoso Cavallo Ligneo, di Annibale Capodilista, egregiamente ristrutturato e che impreziosisce la grande sala dove oggi si svolgono mostre ed eventi culturali.
La Specola, museo dell’osservatorio astronomico di Padova, che si sviluppa all’interno di una torre dove è possibile visitare tutte le sale, con i vari strumenti, usate dagli studiosi nel corso dei secoli.
Concludiamo questa nostra classifica delle 10 cose da vedere a Padova con un’attrazione di recente nascita, e cioè il Musme: il Museo di storia della medicina di Padova.
Moderno esempio di museo interattivo e tecnologico, con sale dedicate ad anatomia, fisiologia e patologia, dove adulti e piccini troveranno chiare risposte alla domanda “com’è fatto il corpo umano”.
Sia inteso che molte altre sarebbero meritevoli di essere citate, ma queste sono a nostro avviso, quelle più significative.
Per organizzare un weekend alla scoperta della “città dei dottori” l’Hotel Terme Bologna, a pochi chilometri da Padova, vi offre la possibilità di unire la vacanza culturale alle rilassanti terme famose in tutta Europa per le loro proprietà benefiche!
Be the first to comment on "Le 10 cose da vedere a Padova"