Warning: Creating default object from empty value in /home/customer/www/offerteviaggihotel.it/public_html/wp-content/plugins/google-authorship-widget/google-authorship-widget.php on line 25

Warning: session_start(): Cannot start session when headers already sent in /home/customer/www/offerteviaggihotel.it/public_html/wp-content/plugins/guiform/classes/GuiForm/Plugin.php on line 133

Warning: session_start(): Cannot start session when headers already sent in /home/customer/www/offerteviaggihotel.it/public_html/wp-content/plugins/guiform/classes/GuiForm/Module/Frontend.php on line 57
Vedere Taranto A Piedi - Offerte Viaggi Hotel

Vedere Taranto A Piedi

Taranto è da secoli conosciuta come la “Città dei Due Mari”, separata com’è dai due grandi specchi d’acqua della rada del Mar Piccolo e del Mar Grande. Il mare, del resto, è sempre stato d’importanza strategica per questa città fondata, secondo la leggenda, da Taras figlio di Nettuno, circa duemila anni prima di Cristo.

Taranto è sede di una base navale di notevole rilievo e l’Arsenale della Marina Militare occupa un ampio spazio della città vecchia costruita su un’isola collegata alla terraferma da un pontile dell’anno mille e da un ponte girevole risalente al 1800.

Taranto è una città che puoi scoprire a piedi, passeggiando tranquillamente tra le sue storiche vie alla scoperta di tesori nascosti. Il tour può iniziare lungo il Mar Grande, dal Lungomare Vittorio Emanuele III, piacevolmente adornato da oleandri, pini e palme.

Vedere Taranto A Piedi

Vedere Taranto A Piedi

Proprio sul Mar Grande si affacciano molti palazzi nobiliari tra i quali il Palazzo Delli Ponti che conserva anche resti di antiche mura, il palazzo Fornara, del 1700, il palazzo D’Aquino ed il palazzo D’Ayala. Dopo aver attraversato il ponte girevole sul canale navigabile si giunge all’imponente Castello fatto costruire nel 1492 da Ferdinando d’Aragona ed oggi sede del Comando della Marina.

Il Castello Aragonese Taranto è aperto al pubblico e proprio esperti della Marina Militare ti accompagneranno durante la visita al suo interno, nel corso della quale avrai l’opportunità di scoprire molti dei suoi segreti, passando attraverso secoli di storia. Da visitare anche il Museo della Marina mentre sarà particolarmente piacevole passeggiare lungo le mura, dalle quali si gode di una splendida vista. Da non perdere i torrioni e la cappella rinascimentale di San Leonardo.

Dopo essere uscito dal Castello potrai immetterti lungo la via del Duomo, che attraversa l’isola della Città Vecchia, rimasta quasi intatta nella sua fisionomia tipicamente medievale, con un intrigo di viuzze al cui inizio, proprio in Piazza Castello, si trovano due colonne doriche, le uniche rimaste intatte, di un tempio greco del VI secolo a.C. dedicato, forse, a Poseidone. Poco più oltre, nella via omonima si trova una lapide che indica la casa natale del famoso musicista Giovanni Paisiello.

Si arriva, così, alla Cattedrale di San Cataldo del secolo X-XI più volte modificata e rimaneggiata nel corso del tempo e che oggi si presenta con una facciata barocca. Rimanendo sempre nel centro storico potrai visitare piazza Fontana dove si trovano i resti di una fontana voluta da Carlo V, la Torre dell’Orologio e la trecentesca chiesa di San Domenico Maggiore caratterizzata da un bel portale gotico.

A questo punto ti consiglio di goderti ancora lo splendido lungomare di questa città, che sarà in grado di regalarti delle emozioni davvero speciali. Dirigiti, dunque, verso Corso Due Mari in direzione del monumento al Marinaio, altro simbolo della città che, con i suoi 7 metri di altezza, si staglia tra il cielo ed il mare di Taranto ed è visibile da vari punti del lungomare.

Arrivato in questo luogo affacciati alla ringhiera dei primi del 1900 e lancia lo sguardo sia verso il mare che verso il Castello Aragonese, troverai certamente fantastici soggetti per le tue foto. Prosegui su Lungomare Vittorio Emanuele fino ad arrivare alla Rotonda dei Marinai d’Italia una grande terrazza dalla forma semicircolare che si affaccia sul Mar Grande e si trova davanti al Palazzo della Prefettura.

Nel corso di questa passeggiata ti sarà capitato anche di osservare, sui frangiflutti posti proprio sul lungomare di Taranto, delle figure femminili plasticamente adagiate sugli scogli. Si tratta delle sirene tarantine legate alla commovente leggenda di Skuma, una storia d’amore e di perdono nella quale una coppia di sposi, duramente messi alla prova nel corso della loro storia tormentata, riuscirono alla fine a far trionfare l’amore.

Se sei un appassionato di storia ed arte antica, ti consiglio, poi, di non tralasciare una visita al Museo Nazionale che custodisce importanti reperti legati alla storia della città.

Per scoprire tutte le cose da vedere a Taranto, ti suggerisco di dare un’occhiata al portale turistico dedicato alla Città dei Due Mari: Taranto Cosa Vedere.

 

Photo credit: Paolo Margari

Be the first to comment on "Vedere Taranto A Piedi"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.