Scopriamo la Cava di Bauxite a Otranto

La Cava di Bauxite di Otranto è un luogo naturale davvero unico nel suo genere, uno scorcio che merita assolutamente di essere visitato e che sfoggia dei paesaggi a dir poco pittoreschi.

L’estrazione della bauxite a Otranto e la splendida cava che ha ricreato

La Cava di Bauxite di Otranto ha origini molto antiche: nelle zone di Otranto, infatti, alcuni decenni addietro si estraeva la bauxite, una roccia sedimentaria da cui era possibile ricavare l’alluminio, materiale che trova, come noto, vastissimi impieghi a livello industriale.

Le grandi quantità di bauxite estratte ad Otranto venivano imbarcate presso il porto della città e raggiungevano la volta di Marghera, in Veneto, dove erano lavorate.
L’attività di estrazione della bauxite è stata avviata, nella zona di Otranto, nei primi anni Sessanta ed è stata cessata definitivamente nel 1976.

Nel paesaggio, dunque, è rimasta evidente una grossa cava da cui veniva estratto questo materiale, ma questa peculiarità non ha assolutamente deturpato l’ambiente, anzi la natura sembra realmente essersi impossessata una seconda volta di questo scorcio, dando vita ad un paesaggio straordinario.

Per via della presenza di una falda freatica, infatti, all’interno della cava si è creato un bellissimo laghetto naturale, il quale si è presto circondato di una rigogliosa vegetazione.
Il complessivo colpo d’occhio della Cava di Bauxite è davvero straordinario: lo specchio d’acqua presenta un profondo colore blu, il quale crea un bellissimo contrasto con le pareti della cava le quali sfoggiano una suggestiva tonalità rossastra.

Uno scorcio di natura eccezionale e del tutto incontaminato

La Cava di Bauxite sorge a brevissima distanza da Otranto, esattamente a sud della città e può essere raggiunta molto facilmente.
Se ci si sposta verso la Cava di Bauxite con mezzo proprio, ovviamente, non sarà possibile avvicinarsi oltremodo alla stessa, dunque sarà necessario parcheggiare un pò prima e percorrere un breve tratto a piedi.

La zona della Cava di Bauxite è naturale al 100%, e ciò contribuisce non poco al suo splendore; alla luce di questo, tuttavia, è un buon consiglio quello di muoversi con la dovuta cautela su questo territorio così particolare, e magari indossare delle calzature da trekking o comunque altrettanto robuste e resistenti.

Visitare la Cava di Bauxite di Otranto, dunque, è un’esperienza splendida per chi ama la natura incontaminata e per chi non disdegna l’avventura; non è un caso, dunque, che gli appassionati di escursionismo amino visitare questo bel luogo naturale, per quanto non sia particolarmente esteso.

I turisti che visitano per la prima volta la Cava di Bauxite amano paragonarla alla natura australiana, facendo probabilmente riferimento al colore dell’immenso massiccio roccioso Uluṟu, a quella messicana.

I dintorni della Cava: Otranto e altre interessanti località

La zona di costa in cui sorge questa cava, peraltro, è turisticamente molto interessante, dunque pernottare in zona può essere un’ottima idea per chi ha in programma una piacevole vacanza nel Salento.

Chi sceglie di soggiornare nei pressi di Otranto, può optare per una vacanza nei tanti villaggi turistici del Salento, dove trascorrere in comodità la propria vacanza. Ovviamente è preferibile scegliere uno che sia già sulla costa adriatica, in modo da percorrere meno km possibili se si vuole visitare Otranto e le bellezze nei dintorni.

Otranto, dicevamo, è una città straordinariamente ricca di fascino: questa località che si affaccia sul Mare Adriatico, la quale corrisponde al primo punto d’Italia in cui sorge il sole al mattino, è una meta gettonatissima nei mesi estivi, ma la sua bellezza è tale che in tanti la scelgono anche durante gli altri periodi dell’anno.

Otranto vanta tante splendide bellezze di carattere storico ed artistico, come l’imponente Castello Aragonese che si erge all’ingresso della città, la celebre Cattedrale e tante altre chiese; allo stesso tempo Otranto è una meta assai apprezzata per il suo bellissimo porto, nonchè per le suggestive vie del suo centro.

Otranto è anche una località balneare molto gettonata, basti citare ad esempio la sua località Alimini, la quale offre delle splendide spiagge sabbiose perfette per la balneazione, ed è allo stesso modo una zona che offre tante interessanti opportunità di divertimento.
A brevissima distanza dalle Cave di Bauxite sorgono inoltre altri bellissimi centri quali Castro e Santa Cesarea, località rinomata per le sue antiche terme; spostandosi verso Nord, invece, in pochi minuti d’auto si può giungere a Torre dell’Orso, località balneare dallo splendido fascino.

Be the first to comment on "Scopriamo la Cava di Bauxite a Otranto"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.