Warning: Creating default object from empty value in /home/customer/www/offerteviaggihotel.it/public_html/wp-content/plugins/google-authorship-widget/google-authorship-widget.php on line 25

Warning: session_start(): Cannot start session when headers already sent in /home/customer/www/offerteviaggihotel.it/public_html/wp-content/plugins/guiform/classes/GuiForm/Plugin.php on line 133

Warning: session_start(): Cannot start session when headers already sent in /home/customer/www/offerteviaggihotel.it/public_html/wp-content/plugins/guiform/classes/GuiForm/Module/Frontend.php on line 57
Il Castello di Gradara - Offerte Viaggi Hotel

Il Castello di Gradara

Tra i tanti borghi nelle Marche in grado di catturare l’attenzione dei turisti per la loro atmosfera magica e suggestiva merita di essere annoverato quello di Gradara, celebre in tutta Italia per il suo castello: chi vuole andare alla scoperta di questa fortezza medievale non deve fare altro che prenotare una camera in un hotel a Gradara e poi iniziare la sua visita. Protetto da mura disposte su due cinte, di cui la più esterna si sviluppa per poco meno di ottocento metri, il castello si caratterizza per una struttura maestosa e, proprio per questo motivo, affascinante. Di notte, o comunque al calar del buio, è decisamente piacevole osservare non solo la rocca, ma anche il borgo storico sottostante.

I turisti in cerca di offerte convenienti per alberghi nelle Marche, pertanto, possono optare per un hotel a Gradara per vedere soddisfatte le proprie esigenze. Anche il romanticismo è una caratteristica distintiva di questa location, che – come noto – è stata teatro della storia d’amore conclusasi in modo tragico di Paolo e Francesca, resa celebre dalla Divina Commedia e da Dante. La fortezza si eleva su una collina situata a poco meno di 150 metri sul livello del mare, con il suo torrione di più di 30 metri da cui si può ammirare tutta la vallata. A seconda del punto verso cui si volge lo sguardo, si possono osservare a ovest il monte Carpegna e a nord il mare Adriatico.

Gradara per i turisti

Noto come Castrum Cretarie, il castello di Gradara divenne indipendente rispetto all’amministrazione pesarese grazie all’intervento di Rodolfo e Piero De Grifo: i De Grifo, in seguito, cedettero l’edificio ai Malatesta, i quali fecero sì che la torre medievale originale venisse trasformata in una rocca vera e propria, con mura di protezione a cingerla. Una volta concluso il dominio dei Malatesta, subentrarono gli Sforza, ai quali deve essere attribuito lo scalone; ma sono di impronta sforzesca anche il loggiato interno e numerosi affreschi che caratterizzano ancora adesso diversi locali. Dagli Sforza si passò, poi, ai Della Rovere, prima che il ducato di Urbino diventasse di proprietà della Chiesa. Nei secoli successivi il castello di Gradara conobbe un lento e progressivo declino, che tuttavia si arrestò all’inizio del Novecento, grazie all’azione di Umberto Zanvettori, che investì gran parte delle proprie risorse per permettere un recupero della rocca. Anche grazie a lui oggi i turisti possono beneficiare di uno spettacolo unico.

La bellezza del borgo di Gradara, ad ogni modo, non dipende solo dal suo castello. La località, infatti, propone un paesaggio collinare decisamente piacevole, ideale per chi ha voglia di concedersi lunghe e rilassanti passeggiate nel verde. Ma se non si può fare a meno della spiaggia e del mare, non c’è nessun problema, dal momento che la costa adriatica si trova a pochissima distanza: Cattolica e Gabicce Mare sono ad appena sei chilometri, mentre Pesaro è a circa quindici chilometri.

Be the first to comment on "Il Castello di Gradara"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.