Route 66, tra storia e mito

La Route 66 è una delle strade simbolo degli Stati Uniti, ma non solo. Dalla sua nascita, all’inizio del secolo scorso, fino ad oggi, tornata nuovamente in auge dopo diversi anni di crisi, questa strada rappresenta la cultura storica americana ed è uno dei simboli americani più famosi al mondo.

Tanti libri sono stati scritti nel corso degli anni da parte di vari autori su questa magnifica strada, tanti film sono stati girati e ancor più persone sono partite da Chicago, Illinois, e sono arrivate fino a Santa Monica, Los Angeles, California.

Oltre 2.400 miglia (4.000 chilometri) di asfalto dove i sogni di tante persone scorrono lungo 8 diversi stati: Illinois, Missouri, Kansas, Oklahoma, Texas, New Mexico, Arizona e California, dalle sponde del lago Michigan fino all’oceano Pacifico.

La Route 66 è entrata nella storia in quanto è stata una delle prime strade pavimentate ad unire Est e Ovest degli Stati Uniti.

Dalla sua nascita, attorno agli anni ’20 e fino agli anni ’70, la Route 66 è stata usata da camion e vetture per spostarsi nella maniera più comoda e veloce possibile per l’epoca. Sul finire dei 70 e sugli inizi degli 80 è stata sostituita dall’Interstate, una strada più moderna e rapida, a quattro o più corsie. Proprio la nascita di questa tipologia di strada è stata la “morte” della “Strada Madre”.

Questo è stato fino a quanto la Route è stata ripresa da varie associazioni americane dedicate appositamente ad un “revamp” di questa strada.

Oggi percorrere la Route significa entrare in un mondo di altri tempi, tornare indietro di alcuni decenni e conoscere alcune veri americani che, con un accento locale spesso abbastanza forte, non mancheranno di narrare ai viaggiatori la storia di quei luoghi e di quel tratto locale di Route.

A bordo di una macchina, di un camper o di una mitica Harley Davidson, sono tanti i modi di percorrere la Route.

Le parole d’ordine sono freedom (libertà) e lightheartedness (spensieratezza), un’avventura da fare almeno una volta nella vita.

Be the first to comment on "Route 66, tra storia e mito"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.