Warning: Creating default object from empty value in /home/customer/www/offerteviaggihotel.it/public_html/wp-content/plugins/google-authorship-widget/google-authorship-widget.php on line 25

Warning: session_start(): Cannot start session when headers already sent in /home/customer/www/offerteviaggihotel.it/public_html/wp-content/plugins/guiform/classes/GuiForm/Plugin.php on line 133

Warning: session_start(): Cannot start session when headers already sent in /home/customer/www/offerteviaggihotel.it/public_html/wp-content/plugins/guiform/classes/GuiForm/Module/Frontend.php on line 57
Pernottare ad Hotel Centrale, nel cuore di Roma

Pernottare ad Hotel Centrale, nel cuore di Roma all’angolo con via Margutta, significa “vivere” il centro della città magica e da lì partire per le mete d’arte e di shopping

hotel-centrale-partire-da-centro-romaIl rapporto tra chilometri percorsi, soddisfazione e mete visitate è altissimo: dall’Hotel Centrale si parte dal pieno centro di Roma per arrivare alle mete artistiche più famose della Capitale e alle vie dello shopping, come ad esempio piazza del Popolo, via Margutta, via del Babbuino e piazza di Spagna, raggiungibili davvero con pochi passi. Qui di seguito la distanza in metri da Hotel Centrale Roma a questi luoghi ed il percorso in minuti, senza inganno

Partire dal centro della Capitale significa fare meno chilometri e vedere più cose: ecco il vantaggio che dà pernottare a Hotel Centrale Roma, un tre stelle di categoria Superiore nel pieno centro della città.

42 secondi e circa 60 metri: sono il tempo e la distanza che si impiega da via Laurina, la strada in cui si trova Hotel Centrale Roma, a via del Babbuino. Questa è una delle vie più famose della città per la moda, in particolare per l’abbigliamento uomo-donna ma anche per i negozi di scarpe, le gioiellerie, le orologerie e le profumerie esclusive. Qui si trovano infatti le boutique delle grandi firme come Chanel, Hogan e Tiffany e anche la boutique di Frederic Malle, “l’editore dei profumieri di lusso”.

Due minuti (per percorrere circa 100 metri) è invece quanto ci vuole per raggiungere dall’Hotel Centrale Roma via Margutta, conosciuta come la via degli artisti. Qui sono infatti presenti case d’aste e numerose gallerie d’arte, oltre ai negozi di antiquariato e qui si svolge “100 pittori di Margutta”, la più importante rassegna artistico – culturale di Roma Capitale.

In 4 minuti si arriva invece a piazza del Popolo, che, con la sua porta, è l’esempio eccellente della stratificazione architettonica della Città Eterna (un fenomeno che si è verificato per i continui avvicendamenti di pontefici che comportavano modifiche e rielaborazioni dei lavori edilizi e viari). Su piazza del Popolo si affacciano ben tre chiese; la più antica è la basilica di Santa Maria del Popolo, del XV secolo; ospita, tra l’altro, dipinti del Caravaggio e architetture di Raffaello e del Bramante. Le due chiese gemelle sono invece Santa Maria in Montesanto e Santa Maria dei Miracoli, entrambe della fine del Seicento. La piazza è inoltre arricchita dall’obelisco egizio noto come Flaminio, risalente al XIII secolo a.C. e da numerose fontane.

6 minuti per fare 450 metri circa è invece il tempo per arrivare da via Laurina a piazza di Spagna, una delle più famose piazze di Roma, in cui troneggia la scalinata di Trinità dei Monti. Questa, simbolo della piazza e costituita da 135 gradini, fu inaugurata in occasione del Giubileo del 1725; è decorata da numerose terrazze-giardino e in primavera ed estate viene addobbata con fiori. In piazza di Spagna, all’arte si affiancano negozi di lusso; al centro c’è la famosa fontana della Barcaccia, che risale al primo periodo barocco, scolpita dai Bernini padre e figlio e da qui si possono raggiungere in pochi passi molte vie della moda e dello shopping: via del Babbuino, via Condotti, via del Corso e via Margutta.

(Nella foto, l’immagine di Roma magica dalla terrazza di una delle camere di Hotel Centrale Roma)

 

http://www.hotelcentraleroma.it/

Be the first to comment on "Pernottare ad Hotel Centrale, nel cuore di Roma all’angolo con via Margutta, significa “vivere” il centro della città magica e da lì partire per le mete d’arte e di shopping"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.