Salerno è una splendida città ricca di monumenti e luoghi d’interesse che vale veramente la pena visitare. Per di più, occupa una posizione geografica privilegiata di cerniera tra la Costiera Amalfitana e la Costiera Cilentana. La sua storia è legata alla famosa Scuola Medica Salernitana, che fu la prima e più importante istituzione medica d’Europa all’inizio del Medioevo. La tradizione medica salernitana trae la sua origine dal sincretismo culturale generato dal fondersi di elementi del mondo antico, bizantino ed islamico. La soluzione migliore per scoprire l’eccezionale patrimonio artistico ed architettonico di questa magnifica città è alloggiare presso l’Hotel Palace Battipaglia, una confortevole ed accogliente struttura a pochi km dal centro di Salerno.
Passeggiando per le sue strade è possibile ammirare un gran numero di chiese di particolare interesse, la più importante delle quali è sicuramente la Cattedrale di Santa Maria degli Angeli, San Matteo e San Gregorio Magno, la quale venne edificata in stile romanico nell’XI secolo ed in seguito più volte modificata. Di grande valore storico ed artistico è il campanile, importante testimonianza della fusione arabo-normanna del periodo. Tra le altre chiese di Salerno vanno segnalate: la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, costruita dagli amalfitani deportati in città dal principe longobardo Sicardo in onore del proprio patrono; la Chiesa di Santa Maria de Lama, dove è possibile ammirare le uniche testimonianze di pittura longobarda presenti a Salerno; la Chiesa di San Giorgio, definita “la più bella chiesa barocca” della città; e la Chiesa di San Filippo Neri, affascinante edificio religioso in stile rinascimentale che sorge nel rione Sant’Eremita del centro storico.
Per quanto riguarda le architetture civili e militari si segnalano: il Castello di Arechi, nonché simbolo della città, il quale, situato ad un’altezza di circa 300 metri sul livello del mare, domina la città ed il golfo di Salerno; la Carnale, una torre cavallaria edificata sulla costa, nelle vicinanze della foce del fiume Irno; Palazzo San Massimo, maestoso palazzo gentilizio dalla storia millenaria; l’Acquedotto medievale, costruitto nel IX secolo per approvvigionare d’acqua il monastero di San Benedetto; Palazzo Fruscione, suggestivo edificio di origine normanna; e il Teatro Verdi, ossia il principale teatro della città.
Be the first to comment on "Cosa visitare a Salerno"