Itinerario a Firenze sulle tracce di Michelangelo

David Michelangelo

Protagonista del Rinascimento italiano e riconosciuto come uno dei più grandi artisti di sempre, Michelangelo Buonarroti ha lasciato numerose tracce della sua opera in monumenti e luoghi d’interesse della città di Firenze. La soluzione migliore per scoprire i principali capolavori presenti nella città gigliata dell’artista nato a Caprese Michelangelo è alloggiare in uno dei tanti bed and breakfast a Firenze.

Assolutamente da non perdere è il David conservato nella Galleria dell’Accademia, famosissima scultura in marmo realizzata da Michelangelo tra il 1501 e l’inizio del 1504. Il meraviglioso capolavoro, che è considerato uno degli emblemi del Rinascimento, ritrae l’eroe biblico nel momento in cui si appresta ad affrontare Golia. L’itinerario prosegue con una visita al Museo di Casa Buonarroti ospitato nel palazzo della famiglia Buonarroti in via Ghibellina, uno straordinario luogo della memoria e della celebrazione del genio di Michelangelo. Nel museo è possibile ammirare un gran numero di opere realizzate dall’artista, tra le quali spiccano due celebri rilievi marmorei, capolavori della prima giovinezza di Michelangelo, la Madonna della scala, testimonianza intensa dello studio appassionato di Donatello, e la Battaglia dei centauri, segno eloquente di un amore mai sopito per l’arte classica.

La tappa successivo dell’itinerario è il Museo del Bargello, suggestivo museo tra i più importanti al mondo per la scultura rinascimentale dove è possibile ammirare diverse opere dell’artista ed in particolare: il Bacco, la sua prima scultura a tutto tondo scolpita a 22 anni e uno dei rarissimi soggetti profani del grande artista; e il Ritratto di Bruto, l’unico busto pervenutoci di Michelangelo. L’itinerario prosegue poi con la Biblioteca Medicea Laurenziana, dove Michelangelo diresse personalmente il cantiere tra il 1524 e il 1534, sia pure con l’interruzione dovuta alla parentesi repubblicana. Infine, l’itinerario si conclude con una visita al Museo dell’Opera del Duomo, dove è conservata la Pietà Bandini, o del Duomo/dell’Opera del Duomo, una delle ultime sculture prodotte dall’artista.

Be the first to comment on "Itinerario a Firenze sulle tracce di Michelangelo"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.