Itinerario alla scoperta di Reggio contemporanea

Collezione Marmotti d’Arte contemporanea

Anche se piccolina, Reggio Emilia è una splendida città apprezzata per il suo straordinario patrimonio storico ed artistico. In particolare, la città è ricca di suggestive opere contemporanee come installazioni di artisti internazionali, ponti ed eccezionali collezioni, che l’hanno resa ancora più affascinante. L’ideale per scoprire questo patrimonio e godersi la tranquillità di queste terre è soggiornare in un agriturismo a Reggio Emilia.

Uno dei simboli della contemporaneità a Reggio è il nuovo Palazzo dei Musei progettato dall’architetto Italo Rota, il quale ha riletto gli spazi esistenti del Palazzo San Francesco, ora Palazzo dei Musei, e ha riconsegnato alla città l’ultimo piano dell’edifico, inutilizzabile da diversi anni. Il palazzo ospita una sorta di museo aperto dove oggetti, persone e personaggi con le loro storie divengono l’architettura stessa del museo. Di particolare interesse a Reggio sono anche i Ponti dell’architetto spagnolo Santiago Calatrava lungo l’autostrada A1, una serie di tre ponti che con le loro forme sinuose e leggere presentano la Reggio Emilia del XXI secolo.

Altro luogo di particolare interesse legato alla contemporaneità è la Collezione Marmotti d’Arte contemporanea, una meravigliosa collezione privata allestita nella sede storica della società Max Mara. Aperta al pubblico nel 2007, la collezione comprende diverse centinaia di opere d’arte realizzate dal 1945 a oggi. Oltre a presentare una collezione permanente, la Collezione organizza anche mostre temporanee e invita artisti internazionali a realizzare progetti site specific. Per quanto riguarda gli eventi invece, a Reggio si tiene ogni anno Fotografia Europea, uno straordinario appuntamento tra i principali punti di riferimento nel panorama nazionale e internazionale delle manifestazioni dedicate alla fotografia.

Be the first to comment on "Itinerario alla scoperta di Reggio contemporanea"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.