I quattro mercati di Palermo sono, indubbiamente, uno degli elementi folkloristici più caratteristici del capoluogo siciliano.
La particolarità di questi mercati è che è come se fossero fermi nel tempo, come se chi li visitasse fosse catapultato immediatamente in un’epoca ormai andata. Per chi viene in visita della città un bed and breakfast a Palermo centro è un buon modo di iniziare il tour alla scoperta dei mercati del capoluogo siciliano.
Vucciria
Situato fra via Roma e Corso Vittorio Emanuele, è posto in uno dei quartieri che ha meno subito le trasformazioni urbanistiche. Nella toponomastica del quartiere possono riscontrarsi legami con le attività un tempo lì svolte, da qui la spiegazione per vie come “Dei Chiavettieri” o “Dei Coltellieri”.
In passato il suo nome era “la Bucciria grande”, che lo differenziava così dai mercati più piccoli. Il nome dovrebbe derivare dal termine “Bucceria”, traslazione del francese “Boucherie” ovvero macelleria. Il mercato della Vucciria un tempo era chiuso da arcate ed una delle sue caratteristiche peculiari sono le “Balate”, le lastre di marmo sulle quali viene messa in mostra la merce.
Ballarò
È posto fra Piazza Casa Professa e Porta S. Agata, nel cuore del quartiere dell’Albergheria. Il suo nome è probabilmente di origine araba, dal termine “balalah”, che significa confusione. È il mercato più antico della città ed anche il più noto, tanto da avere dato il suo nome ad una trasmissione televisiva.
Capo
Si estende fra le vie Carini, Beati Paoli, S. Agostino e Cappuccinelle, che occupano un antico quartiere sorto in epoca araba. Uno dei suoi ingressi è tramite Porta Carini, a pochi passi dal Palazzo di Giustizia. Originali i nomi di alcune vie del quartiere come “Scippateste” e “Gioia mia”.
Borgo Vecchio
Situato in Corso Scinà, nei pressi del porto e vicinissima alla centrale Piazza Politeama, è uno dei mercati più caratteristici grazie ai suoi colori ed alle voci dei venditori.
Oltre ai quattro mercati storici, Palermo, offre anche altri mercatini fra i quali citiamo:
Montalbo
Un’antica via commerciale nei pressi del mercato ortofrutticolo.
Lattarini
Prende il nome dal termine arabo “Suk-el-attarin” ed è posto in una zona che da Piazza Borsa giunge in Via Roma.
Mercato delle Pulci
È un antico mercato antiquario posto in Piazza Peranni, dietro la Cattedrale.
Piazza Marina
Durante i weekend, attorno al Giardino Garibaldi, stazionano in questa piazza diversi venditori di pezzi di antiquariato.
La visita dei mercati storici di Palermo è un’occasione unica per conoscere il capoluogo siciliano da una visuale inusuale. Dormire a Palermo incontra da una parte la vasta offerta in termini di tipologie ricettive, dall’altra la grande ospitalità che contraddistingue il popolo siciliano. Cercando sul web bed & breakfast a Palermo, oppure hotel e case vacanza, potrete immergervi nella ricca ospitalità palermitana, e nei suoni e nei colori di una terra unica.
Be the first to comment on "Alla scoperta dei mercati di Palermo"