La Cappella degli Scrovegni e i capolavori di Giotto, il Museo Archeologico agli Eremitani, il Palazzo del Bo con la cattedra di Galileo Galilei, i sotterranei di Palazzo della Ragione, l’Orto Botanico e la Torre dell’Orologio in Piazza dei Signori, sono solo alcuni dei monumenti da poter inserire in un itinerario turistico alla scoperta di Padova, città d’arte, di cultura, di storia e di scienza. Per rendere ancora più interessante la visita della città, sarebbe ideale essere accompagnati da una guida esperta, che racconti delle bellezze patavine e della loro storia. Chi, invece, per motivi di tempo, non può inserirsi in un programma di visite guidate, può liberamente scegliere di organizzare un weekend a Padova, per avventurarsi, da solo o in piacevole compagnia di amici o fidanzati, alla scoperta del patrimonio artistico dell’intera provincia. L’aeroporto più vicino alla città è lo scalo internazionale “Marco Polo” di Venezia. Puoi vedere i collegamenti tra Padova e areoporto di Venezia e Treviso. Vai al sito di AirService. Per tutte le informazioni su AirService clicca qui. Il collegamento con Padova è garantito dalla presenza di tutti i più tradizionali mezzi di trasporto, come per esempio gli autobus o i taxi. Chi invece vuole godere di un po’ di autonomia per organizzare al meglio il proprio weekend, può scegliere di noleggiare un minibus o addirittura un’automobile con autista. Queste ultime due possibilità, infatti, garantiscono al turista, spostamenti più facili e veloci nel rispetto delle sue esigenze. Per chi viaggia con un gruppo di amici, ovviamente, il noleggio del minibus rappresenta sicuramente la scelta più adeguata. Una famiglia di tre o quattro persone in gita a Padova, magari con bambini piccoli, invece potrà optare per la seconda possibilità, ovvero quella di affittare un’automobile con autista, in modo da poter rendere gli spostamenti in città più semplici e più comodi. E poi con una macchina “propria” non si è limitati alla sola metropoli ma si potrebbe andare alla scoperta delle bellezze architettoniche e paesaggistiche dell’intera provincia. In questo caso, però, sarebbe meglio organizzare più weekend. Oltre ai musei, ai monumenti ed alle piazze più belle della città di Padova, durante un fine settimana, si potrebbe dedicare del tempo anche alle tante manifestazioni organizzate dal Comune, dalla Provincia o da altri promotori per far conoscere la cultura pavatina. Fino al prossimo tre febbraio, per esempio, sarà possibile visitare la mostra dedicata al pittore padovano Antonio Menegazzo, allestita presso il Museo Diocesano. Il Palazzo della Ragione, invece, ospiterà fino al 24 febbraio, l’esposizione delle opere di Fabrizio Plessi, uno degli artisti contemporanei più importanti.
Chi preferisce fare passeggiate all’aria aperta, potrà inoltre scegliere di recarsi ai mercatini dell’antiquariato che si svolgono l’ultima domenica di ogni mese a Piazzola sul Brenta ed a Correzzola. Per una vacanza finalizzata ad ammirare le bellezze paesaggistiche della pianura veneta, i Colli Euganei, in ultimo, rappresentano la meta ideale per chi ama muoversi nella natura. Tra boschi e vigneti si possono riscoprire affascinanti ville, castelli e borghi storici. Presente anche un percorso ciclabile, che permette di visitare le mete turistiche dei Colli Euganei in bicicletta. Opzione interessante per gli amanti dello sport. In questa oasi naturalistica trovano posto, infine, famose strutture termali e numerosi agriturismi dove poter gustare le specialità enogastronomiche locali.
Be the first to comment on "Padova: un weekend in città tra eventi e bellezze da riscoprire"