Colli Euganei si trovano a pochi chilometri a sud-ovest di Padova ed erano più di un milione di anni fa una catena di vulcani. L’origine vulcanica è ben identificabile per la loro forma è qualcosa di ancora attivo è visibile, in quanto vi sono molte sorgenti vulcaniche calde intorno all’area ed è abbastanza comune vedere del vapore che fuoriesce dal sottosuolo. Ci sono un totale di 51 colli da quello inferiore fino al Monte Venda che è a 603 metri sul livello del mare. L’ideale per visitarli a fondo è quindi noleggiare un minibus che consente un’approfondita escursione a 360 gradi e l’accesso anche a sentieri più accidentati. La zona dei Colli Euganei è una meraviglia da scoprire anche per le sorgenti termali, già molto diffuse all’epoca dei romani. Oggi costituiscono una fonte ideale per coloro che cercano il connubio tra relax e benessere. Le località più importanti sono Abano Terme e Montegrotto Terme. E’ possibile pernottare in alberghi (che offrono trattamenti termali), ma anche in campeggi ed in alcune strutture private come Bed and Breakfast o abitazioni in affitto per brevi periodi. Le Terme Euganee sono molto conosciute sia in Italia che in Europa per le acque minerali ricche di cloruro, bromuro e ioduro di sodio. Circa 108 hotel delle località di Abano Terme, Montegrotto e Galzignano sono fornite di acque termali con una temperatura di 87 gradi.
I Colli Euganei offrono splendide itinerari artistici e naturali. Si inizia ad Arquà Petrarca un borgo medievale che ha ispirato il grande poeta italiano Petrarca e prosegue su un ampio anello toccando le vette del Monte Orbieso, il Monte Fasolo e il monte Rusta. Gli appassionati di botanica hanno invece la possibilità di ammirare rare specie di orchidee all’ombra dei castagni. La fioritura dei mandorli in primavera è un eccezionale evento da non perdere.
Il XV secolo ha portato i Colli Euganei ad un periodo di raffinata bellezza e di splendore artistica che trova la sua espressione più alta nelle ville venete del Rinascimento. Molti architetti come Palladio e Della Valle hanno contribuito alla scultura e al design, delle abitazioni delle famiglie più potenti del Veneto fuori le porte delle città. I risultati si vedono nella Villa Barbarigo a Valsanzibio e Villa Olcese a Luvigliano, e molti altri gioielli architettonici che fanno da ornamento alle dolci colline Euganee. Dal 1989 l’area collinare è diventata un parco regionale e lo scopo è quello di preservare lo stato naturale delle colline, delle foreste e degli animali selvatici che vivono lì. Quest’idea ha fatto in modo che molti animali selvatici hanno iniziato a moltiplicarsi ed inoltre è stato appropriato il divieto di nuove costruzioni sia private che di alberghi. Un’altra cosa che rende l’idea di quanto le autorità locali tutelano l’area protetta è il divieto di raccogliere legna nei boschi e nei diversi sentieri, tuttavia questo favorisce un eccesso di boscaglia che in un certo senso tende a cancellare alcuni di questi sentieri molto belli da percorrere anche a piedi. Per tutti coloro che intendono apprezzare le meraviglie dei colli Euganei c’è la possibilità di raggiungerli grazie ai collegamenti dagli aeroporti del Veneto a Padova, Venezia, Verona . Inoltre vi è la disponibilità di bus navetta, come quelli di Air Service, dagli aeroporti del Veneto a Padova, Venezia, Verona che permettono un efficiente rapporto di interscambio tra le tre principali città ( vedi qui). Se sei interessato clicca qui e scopri come noleggiare un minibus con Air Service. Tuttavia si può raggiungere la zona dei Colli Euganei attraverso l’autostrada A4 che collega Venezia a Padova, la A22 del Brennero che consente il collegamento tra Verona e Venezia o ancora il collegamento tra Verona e Padova che avviene a mezzo dell’autostrada A31. In tutti i modi c’è quindi la possibilità di recarsi in Veneto e muoversi per effettuare un piacevole soggiorno nella zona dei Colli Euganei, meraviglia da scoprire a due passi da Padova.
Be the first to comment on "Colli Euganei, meraviglie da scoprire a due passi da Padova"