Cicloturismo e natura. Gli itinerari a Jesolo e dintorni

In Italia sono molti gli appassionati di cicloturismo e di passeggiate nella natura, che ogni anno approfittano delle belle giornate estive e primaverili per dedicarsi al proprio amore per la bici e per le escursioni in libertà.
Una delle città in cui recarsi per trovare dei begli itinerari dedicati al turismo (risistemati di recente) è Jesolo: la città veneta è infatti molto sensibile all’ambiente e alle diverse esigenze dei turisti, e ha dedicato un progetto proprio alla realizzazione di nuovi percorsi ciclabili, che comprendono sia zone interamente immerse nella natura, sia i centri turistici.
Una volta raggiunta la città, ci si può dunque attrezzare per iniziare subito i nostri percorsi: si consiglia di reperire la guida dal titolo “Jesolo Ambient Bike”, che si occupa proprio di presentare e illustrare i diversi itinerari percorribili.
Si può scegliere fra percorsi di diversa difficoltà e diversa lunghezza, che permetteranno agli appassionati di bici di decidere esattamente cosa vedere nel tempo che hanno a disposizione, e su cosa preferiscono concentrarsi.
Il primo è il percorso “Arancio – Terracqueo”: la partenza è dal Lido di Jesolo. Costeggiando l’argine del fiume, si percorrono 23 chilometri fino al Palazzo del Turismo e a piazza Brescia.
Un altro percorso possibile, totalmente a contatto con la natura, è quello chiamato “Rosa – Riviera Piave”. Chi decide di effettuarlo percorrerà 24 chilometri lungo l’argine, ammirando le bellezze naturali della città.
Un percorso facile, e adatto anche a chi non pratica il cicloturismo con costanza, è quello “Verde – Laguna di Venezia”. In questo caso, i cicloamatori partiranno dal centro di Jesolo, fino a piazza 1° Maggio. Si tratta di 29 chilometri, ma non ci si deve preoccupare: il percorso non presenta infatti particolari difficoltà, ed è alla portata di tutti coloro che si cimentano con il cicloturismo per la prima volta. Durante la passeggiata si possono infatti trovare zone in cui riposarsi e rinfrescarsi.
Per chi desidera un percorso ancora più semplice, c’è la possibilità di scegliere il percorso “Blu – La Campagna”. Anche in questo caso, l’itinerario parte dal centro di Jesolo per arrivare in piazza 1° Maggio. Si tratta però di un percorso di 15 chilometri, che non prevede difficoltà di alcun tipo, circondato dal paesaggio rilassante della campagna. Il penultimo percorso è chiamato “Rosso – Bonifica” e prevede la partenza dal Lido di Jesolo per arrivare fino al Palazzo del Turismo e a piazza Brescia. L’itinerario è lungo 21 chilometri, e si tratta di un itinerario che non prevede difficoltà. Ma se si preferisce qualcosa di ancora più facile, affrontabile anche da chi non ha mai fatto cicloturismo prima, la scelta può ricadere sul percorso “Giallo – Urbano”. Lungo 27 chilometri, si tratta dell’itinerario più semplice fra quelli proposti. In questo caso si visitano soprattutto le zone cittadine, dal Lido di Jesolo passando dal Palazzo del Turismo e finendo a piazza Brescia.

Se invece si preferisce fare da soli, è possibile semplicemente prendere la propria bici e lasciarsi guidare dai percorsi, per scoprire paesaggi unici da una prospettiva diversa e originale.
Naturalmente, la guida degli itinerari non è l’unica cosa a cui dovremo pensare in vista di un viaggio nella città veneta. Sarà infatti necessario prenotare un albergo: come vedrete, gli hotel a Jesolo sono numerosi.
Per maggiori info sui prezzi, visita questa pagina o fai una ricerca o affidarsi a un promoter di viaggi: le offerte per gli hotel a Jesolo sono molte, e tutte diverse . Oppure clicca qui e trova  un hotel a Jesolo su www.hotelcavalieripalace.com. Ciascuno potrà quindi trovare l’offerta più adatta alle proprie esigenze ( vedi qui).

Be the first to comment on "Cicloturismo e natura. Gli itinerari a Jesolo e dintorni"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.