I parchi naturali delle Dolomiti in Trentino

Tre Cime di Lavaredo

Fonte: http://www.dolomitisupersummer.com/

Il Trentino e le Dolomiti sono una meta ideale per organizzare e fare esperienza delle più svariate e tipiche attività montane. Se in inverno sciare in Trentino è un’esperienza mozzafiato, grazie alle sconfinate piste del comprensorio di Dolomiti Superski, in estate il territorio offre numerose attività all’aria aperta che permettono di godere della bellezza mozzafiato delle Dolomiti, entrate a far parte del Patrimonio Naturale dell’Unesco nel 2009. Non mancano anche le attività culturali, che in estate si traducono in numerosi festival musicali, escursioni, eventi gastronomici in mezzo alla natura.

Dalle valli e le vette delle Dolomiti, la natura regna incontaminata, soprattutto nelle aree protette e nei parchi naturali, meta imperdibile per tutti gli appassionati della montagna. Le Dolomiti difatti sono caratterizzate dalla presenza di svariati parchi naturali e aree tutelate, istituiti per proteggere e valorizzare il territorio e l’ambiente. Più precisamente, in Trentino, buona parte del territorio (circa il 17%) è protetta e tutelata.

L’obiettivo principale di questi parchi è la conservazione degli elementi ambientali più caratteristici. Per di più, alcuni di questi parchi funzionano anche come territorio di formazione e apprendimento, consentendo a esperti e professionisti di studiare la geologia, la flora e la fauna di questo territorio.

Tra i parchi più celebri bisogna sicuramente includere il parco naturale delle Tre Cime, facente parte della provincia di Bolzano. Il parco è nato ufficialmente nel 1981 e si estende per ben più di 11 mila ettari, comprendendo anche diversi comuni. Il parco è celebre grazie alle tre Cime del Lavaredo, che gli hanno dato nome. All’interno del parco è anche presente un bacino lacustre: il Lago di Landro, in Val Pusteria, dal quale è possibile ammirare uno splendido panorama sul Gruppo montuoso del Cristallo. Caratterizzato da un colore blu cortese, il lago è anche caratterizzato da una piacevole temperatura dell’acqua, che consente di farvi rinfrescarsi e, per i più audaci, farvi il bagno o rilassarsi sulla spiaggia di ghiaia.

Tornando al Parco delle Tre Cime, nonostante il suo territorio sia costituito per la maggior parte da roccia, numerose specie floreali sono riuscite ad insidiarsi, vivacizzando il paesaggio con salici, graminacee, rododendri, primule, abeti, larici, pini e betulle. Anche la fauna non manca: all’interno del Parco è possibile osservare diverse specie di uccelli tra cui il picchio, il fringuello e l’aquila reale.

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.