Se ancora non avete deciso la meta delle vostre vacanze estive potreste optare per la splendida Sicilia, terra ricca di bellezze artistiche e naturali, capace di incantare chiunque voglia partire alla scoperta delle sue meravigliose risorse.
La Sicilia, soggetta a diverse dominazioni nei secoli, possiede un patrimonio artistico-culturale davvero notevole e che varia notevolmente di zona in zona.
Tra le zone più belle, sia dal punto di vista paesaggistico che da quello artistico, vi è quella della provincia di Siracusa e Ragusa, sul versante orientale dell’isola. Per visitare Siracusa e la sua provincia consigliamo di atterrare all’aeroporto di Catania Fontanarossa che dista circa 40 minuti dalla città di Siracusa percorrendo l’autostrada A18.
Tra le cose più importanti da vedere a Siracusa vi è senza dubbio il Parco Archeologico della Neapolis, che vanta le rovine più belle della città risalenti all’epoca classica. Neapolis era uno dei cinque quartieri che componevano la città di Siracusa ed era sede dei più prestigiosi edifici religiosi e civili di quel periodo. Tra essi il più celebre è il Teatro Greco, che risale al V secolo a.C., ed è uno dei teatri meglio conservati che diventa, nel periodo estivo, location di spettacoli classici.
Non lontano dal teatro troviamo le ben note Latomie. La più nota è la Latomia del Paradiso, un’antica cava ricca di grotte tra cui, la più famosa, l’Orecchio di Dionisio e la Grotta dei Cordari.
Siracusa è nota e apprezzata anche per il suo splendido centro storico: Ortigia. Si tratta di un isolotto collegato alla terraferma da alcuni ponti, ricco di viuzze e stradine che permettono di scoprire angoli incantevoli ricchi di monumenti e luoghi da visitare. Numerosi anche i ristoranti, caffè e trattorie dove è possibile gustare l’ottima cucina siciliana.
La visita della provincia di Siracusa continua con le città del barocco siciliano: Noto, Modica e Ragusa Ibla, patrimonio UNESCO.
Noto, a circa 40 km da Siracusa, è una cittadina dal grande fascino. La via principale, il Corso Vittorio Emanuele, è ricco di palazzi e chiese barocche. Sul lato nord del paese sorge invece la Cattedrale di San Nicolò, in cima ad una scalinata.
Modica, a circa 35 km da Noto, merita una visita. Famosa non solo per il barocco ma anche per il suo pregiato cioccolato, Modica è divisa in Modica Alta e Modica Bassa. E’ nella parte alta che si trovano gli edifici storici più prestigiosi tra cui la Chiesa di San Giovanni Evangelista e la Chiesa di San Giorgio.
Non può mancare la visita di Ragusa Ibla, la parte turisticamente più interessante di Ragusa ricca di palazzi barocchi e viuzze intricate. Numerosi i parcheggi che permettono di lasciare l’auto e proseguire a piedi verso i monumenti principali della città come lo splendido Duomo di San Giorgio che sorge in cima ad una scalinata ed è caratterizzato da una facciata sostenuta da alcune colonne in stile corinzio.
Per gli amanti della natura e del relax consigliamo vivamente una visita all’Oasi di Vendicari, una riserva naturale costituito da un tratto costiero meraviglioso protetto dove è possibile godersi una splendida giornata di sole in una delle spiagge sabbiose presenti o per ammirare le bellezze naturalistiche che caratterizzano quest’area.
Per chi volesse trascorrere le vacanze in Sicilia e dormire a Siracusa oppure nella provincia in uno dei luoghi descritti precedentemente, può cercare la soluzione migliore tra le tante proposte in portali dedicati raggiungibili cercando su un qualsiasi motore di ricerca “agriturismo Siracusa“, agriturismi Noto, agriturismo Sicilia, bed and breakfast Noto o Vendicari, per avere un’idea di tariffe e ubicazione.
Leave a comment