La Residenza Ariosto è un residence a Bologna che si presta ad ospitare per brevi periodi chi sosta nella città durante pellegrinaggi o vacanze On-Tour. In due giorni si possono vedere molte cose e organizzare attività divertenti. Se amate la natura e lo sport potete visitare le aree verdi della città. Non solo i numerosi parchi e le ville sontuose, ma anche le zone dove la vegetazione è rimasta incontaminata. Ad esempio, passeggiando nella zona del Santuario di San Luca o del Santuario della Beata Vergine, potrete percorrere l’antico cammino della Via Crucis, il sentiero del Bregoli. Un po’ impegnativo per le sue pendenze, regala uno spettacolo di natura che porta al famoso Parco della Chiusa, conosciuto anche con il nome di Parco Talon. Faceva parte dei possedimenti della famiglia Samper Talona, marchesi del 600. Rimane dell’antica formazione, il residuo architettonico del giardino in stile francese e italiano. All’interno del parco sono presenti diversi punti freschi, come il fiume che irrigava i vigneti circostanti e il laghetto impreziosito dalla presenza di statue, chioschi e ambientazioni esotiche. Il santuario della Madonna di San Luca è un imponente costruzione di stile barocco. Il corpo dell’edificio è costituito, in massima parte, dal grandissimo tiburio ellittico, spoglio e compatto, sormontato al centro da una grande cupola con lanterna. All’interno si trova l’icona venerata della Vergine con Bambino. Nei secoli la sua storia è stata attraversata di leggende, come all’arrivo dell’icona che le dà il nome. Il dipinto di attribuisce al Luca Evangelista e sembra essere stato portato da un eremita che aveva ricevuto l’incarico d portarlo con sé dai sacerdoti della basilica di Santa Sofia.
La Residenza Ariosto è ideale per chi è alla ricerca di un residence a Bologna centro, comodo per raggiungere le principali attrazioni della città emiliana. Gli appartamenti ed i monolocali in affitto sono stati recentemente ristrutturati e sono ideali per soggiorni brevi e lunghi nella città di Bologna.
Be the first to comment on "Residence a Bologna: un break tra natura e spiritualità"