Una delle chiavi più particolari per conoscere una terrà è gustarne le pietanze tradizionali. La Sicilia, grazie alla sua millenaria storia ed alle numerose culture che si sono alternate al suo governo, presenta una cucina davvero unica per sapori, colori ed odori. Pietanze che meritano di essere scoperte e gustate.
Palermo è, indubbiamente, l’emblema della Sicilia e della cucina siciliana preservando tante tradizioni alimentari che ne raccontano la storia.
Indubbiamente, tra gli elementi che più caratterizzano il capoluogo siciliano vi è l’ospitalità che potrete apprezzare nei numerosi bed and breakfast della città di Palermo, e la cucina palermitana, la cosiddetta “cucina da strada”. Lungo le vie e le piazze della città, in ogni quartiere, potrete trovare strutture, più o meno attrezzate, che preparano e rinnovano la tradizione culinaria palermitana, quella più popolare ed in qualche modo più vera e viva.
Rientrano in questa categoria:
- Arancini;
- Caldume (o quarumi composto da viscere di vitello lessate con cipolle, sedano, carote, prezzemolo e condite con sale, pepe, olio e limone);
- Le Pannocchie bollite;
- Frittola (scarti di macellazione del vitello fritti nel lardo);
- Pane con la milza (pani ca meusa);
- Pane e panelle;
- Pane e crocchè;
- Sfincione, una sorta di pizza molto morbida con salsa di pomodoro e cipolla;
- Stigghiola (budella di agnello arrotolate attorno ad un porro e cucinate sulla brace);
- Vastedda fritta (una specie di frittella dolce o salata).
La cucina palermitana non termina con le preparazioni da strada ma presenta diverse saporite pietanze:
- Caponata;
- Cardi, broccoli e carciofi in pastella;
- Insalata di arance e sarde salate;
- Anelletti al forno (pasta al forno con un formato particolare di pasta);
- Pasta con le sarde;
- Spaghetti alle acciughe e pan grattato tostato;
- Pasta con cavolfiori, uva passa, pinoli e pan grattato tostato;
- Sarde a Beccafico;
- Polpette di sarde;
- Capretto con patate;
- Chiocciole;
- Carne a sfincione;
- Cotenne di maiale al sugo;
- Parmigiana;
- Carciofi ripieni al sugo;
- Cannoli ;
- Cassata;
- Sfincia di San Giuseppe;
- Torta Setteveli;
- Torta Savoia;
- Pupu cù l’ovu, una specialità dolciaria pasquale;
- Frutta di Martorana;
- Buccellato;
Sono certo che, solo leggendo di queste ricette, vi sarà venuta fame e voglia di assaporare queste pietanze. Palermo vi aspetta per offrirvi queste meraviglie culinarie e tante altre meraviglie naturalistiche, artistiche ed archeologiche.
Le strutture ricettive di Palermo coprono e soddisfano le esigenze di ogni turista. Ci sentiamo di consigliare vivamente di prenotare per tempo l’hotel, bed and breakfast o agriturismo dove pernottare. Sul web c’è la possibilità di prenotare fin da subito. Basta cercare gli elenchi di bed and breakfast a Mondello Palermo oppure di alberghi e case vacanza. Visionare prezzi, servizi e servizi offerti e posizione per scegliere in funzione alle vostre esigenze.
Leave a comment