Europa dell’Est: Praga, Budapest e Cracovia

budapest terme spa Széchenyi

L’Europa Orientale è una regione ricca di bellezze naturali, dove i paesaggi si mescolano alle meraviglie architettoniche e alla storia delle sue principali città. Per ammirare queste bellezze non è necessario spendere un capitale, ma è possibile organizzare vacanze low cost adatte a tutte le tasche. I più giovani non avranno problemi a partire zaino in spalla, pronti a dividere la camera di un ostello con altri turisti. Ma anche le coppie e gli amanti delle sistemazioni tradizionali non avranno difficoltà a trovare una camera confortevole a prezzi contenuti. Per il viaggio poi non c’è che l’imbarazzo della scelta tra le compagnie che offrono voli a basso costo. Ecco alcuni consigli per non spendere una fortuna e visitare tre affascinanti mete nell’Europa dell’Est.

Praga

praga tramonto
Copyright by Moyan Brenn

Praga è una città bellissima, dove è possibile non farsi mancare nulla spendendo poche corone. Per iniziare la vostra vacanza col piede giusto è consigliabile passare all’ufficio turistico, dove raccogliere tutte le informazioni su concerti gratuiti, eventi speciali e mostre d’arte organizzati nella città. Per spostarvi evitate i taxi e affidatevi ai trasporti pubblici, con benestare del vostro portafogli (un biglietto per 3 giorni costa 7 €). Quanto alla sistemazione, in alternativa ai classici hotel economici di Praga, potrete soggiornare in appartamento senza spendere troppo. Gli appassionati dell’arte potranno usufruire di ingressi ridotti o gratuiti ai principali musei della città, come il Museo di Arti Decorative, con ingresso gratuito il martedì, o la galleria Muddum con proiezioni di film e laboratori gratuiti per i più piccoli. Ristoranti e bar hanno i prezzi più disparati, ma osservando con attenzione riuscirete a mangiare bene spendendo quanto i cechi e persino ad ottenere deliziosi stuzzichini omaggio. Non perdetevi inoltre i mercatini di Praga dove potrete portare a casa qualche souvenir davvero unico!

Budapest

budapest terme spa Széchenyi

“A buon prezzo” e “gratuito” sono le parole chiave a Budapest, la capitale delle vacanze low cost. Non a caso l’ingresso alla principale attrazione della città, Castle Hill, è completamente gratuito, così come potrete visitare gratuitamente i giardini del Palazzo Reale e i Bastioni dei pescatori situati sulla riva di Buda del Danubio. Quanto alla sistemazione, le case vacanze sono un’opzione a costi contenuti e i proprietari offrono anche sconti last minute, per occupare le camere che restano vuote all’ultimo minuto. Anche la birra ungherese è buona e poco costosa, tuttavia per trovare bar più convenienti, dove bere e mangiare a buon prezzo dovrete spostarvi dalle strade più frequentate dai turisti.

Non perdetevi un giro ai famosi bagni termali di Budapest. Tra le tante spa disponibili sicuramente quella più autentica è Széchenyi, situata nel parco in fondo ad Andrassy Ut. Ci si arriva con la metropolitana ma anche una passeggiata lungo il maesoto vialone, patrimonio Unesco, vale la pena.

Cracovia

cracovia krakow polonia
Photo by NBphotostream

La Polonia è il paradiso dei saccopelisti, con ottimi ostelli dove poter soggiornare. Attrazioni turistiche e costo della vita relativamente basso sono il binomio perfetto per andare alla scoperta di questa meravigliosa nazione. Dopo una giornata di escursioni, potrete rilassarvi sorseggiando una birra (1-2€,) o pranzando in un delizioso ristorantino (due portate più vino 10-15€) e spostarvi comodamente in treno per scoprire le affascinanti città polacche (un biglietto da Varsavia a Cracovia costa 25€). Una delle metropoli polacche più intriganti è senza dubbio Cracovia, grazie all’ottimo cibo, alla vivace vita notturna e alla perfetta fusione tra tradizione e modernità. La città vecchia, in particolare, circondata dallo splendido Planty Park ospita i migliori ostelli della città, ma anche bar, ristoranti e caffè economici e di qualità.

1 Comment on "Europa dell’Est: Praga, Budapest e Cracovia"

  1. Guida Di Praga | 3 Aprile 2012 at 0:27 | Rispondi

    Vorrei apprezzare soprattutto la bellissima foto di Praga al tramonto. Non l’ho mai vista sull’internet e direi che veramente corrisponde al 100% all’atmosfera che c’e a Praga nel momento del tramonto e dell’alba. Grazie, e stata una bella sorpresa anche per uno che vive a Praga.

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.