La costa adriatica è una delle meraviglie nascoste della nostra penisola. Con l’eccezione di Venezia, non molte località dell’Adriatico occupano un posto di rilievo nelle guide internazionali e, pertanto, sono quasi sconosciute alle orde di turisti che ogni anno invadono le principali mete italiane. Ed è forse per questa ragione che la costa orientale dell’Italia è tanto affascinante e genuina, in particolare in primavera o a fine estate, quando i vacanzieri alla ricerca di sole e mare sono lontani e pescatori e massaie si rimpossessano di canali, moli e borghi, mentre alberghi e case vacanze hanno prezzi più che abbordabili.
Per molti turisti, un viaggio sulla costa adriatica senza una capatina a Venezia è inconcepibile, ma per chi è stanco di bagni di folla e consumazioni a prezzi esorbitanti, vale la pena di dirigersi verso sud ed esplorare le perle che adornano l’Adriatico. Ecco quindi una serie di località meno affollate ma definitivamente più invitanti.
A poca distanza da Venezia si trova Mestre: anche se il nome suona a familiare, sono ben pochi i turisti che decidono di esplorarne i deliziosi quartieri. Fra i suoi punti forti, una serie di festival che si tengono ogni autunno e includono eventi equestri e mercatini artigianali oltre ai prezzi, nettamente inferiori a quelli di Venezia, e l’ampia scelta di sistemazioni con campeggi, hotel e case vacanze. Mestre è un ottimo punto di partenza per esplorare Venezia, raggiungibile con autobus, treni o navette.
Procedendo verso sud troverete Chioggia, detta anche l’altra Venezia, una versione più tranquilla e meno turistica della celebre città lagunare. Quest’antico villaggio di pescatori è da cartolina: durante la settimana, ogni mattina i pescivendoli si affollano sul molo per vendere i prodotti del giorno, che finiscono direttamente in padella presso i tanti ristoranti di pesce del porto, che vantano prezzi imbattibili e sono spesso e volentieri frequentati dai pescatori stessi. Un’altra peculiarità della città di Chioggia è la torre dell’orologio, adornata da un appariscente astrolabio blu.
Ancora più a sud troverete l’antica capitale bizantina, Ravenna, un’affascinante città a pochi chilometri dalle coste dell’Adriatico. I suoi tesori archeologici, le stradine del centro e l’eccellente cucina locale la rendono una meta perfetta per una visita di qualche giorno. Il fiore all’occhiello della città è rappresentato dai mosaici, perfettamente conservati, che risalgono ai tempi in cui Ravenna era capitale dell’Impero Romano d’Occidente e che adornano colonne e soffitti di mausolei e chiese. A Ravenna si trova la basilica a pianta ottagonale di San Vitale, che ricorda quella di Agia Sofia a Istanbul, e la tomba del sommo poeta Dante Alighieri.
Sempre in Romagna, chi cerca un’alternativa all’atmosfera chic e festaiola dei locali e degli hotel di Riccione potrà scegliere come meta Cesenatico, il cui pittoresco porto canale offre spettacolo davvero indimenticabile. Antiche barche e pescherecci si riflettono nelle sue acque, a testimoniare il passato marinaresco di questa perla dell’Adriatico. Molte delle eleganti ville di questa città si adagiano su tranquille strade alberate e sono state convertite in hotel e case vacanze, ma anche campeggi della zona sono davvero ben forniti.
Be the first to comment on "Riviera Adriatica: Piccoli Tesori da Esplorare"